• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [999]
Storia [436]
Biografie [755]
Religioni [172]
Diritto [65]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [48]
Diritto civile [48]
Arti visive [40]
Musica [29]
Storia e filosofia del diritto [27]

DORIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Manuele Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] di Mariano [II] e sorella di Adelasia, moglie del pisano Ubaldo Visconti, giudice di Gallura. La morte di Mariano e la successione , Alberto Fieschi; inoltre, il 24 maggio, in un atto stipulato in città, si accordò col marchese Giacomo Dei Carretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia Lemigio Marini Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] con la pace di Cambrai a Carlo V. La donazione fu poi definita il 3 apr. 1531, da Gand, con regolare atto, e fu seguita successione a Carlo II di Emanuele Filiberto, secondogenito di Carlo e di B., fattosi uomo di guerra e di governo nell'Europa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIANGIORGIO PALEOLOGO – MARGHERITA D'AUSTRIA – FEDERICO II GONZAGA – FRANCESCO II SFORZA

LANDRIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Antonio Maria Nadia Covini Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre. È talvolta [...] agosto mentre ancora nulla era stato deciso circa la successione dello Stato. Gli aristocratici milanesi scacciarono le truppe e diritti di acque, ma riducendo all'osso i diritti di giurisdizione e i prelievi dei dazi. L'atto originario fu esaminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTRARI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione Tiziano Ascari Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] a cedere Borgo San Donnino (oggi Fidenza) di cui s'era impadronito. Con atto del 7 ott. 1409 il marchese Niccolò concesse sia per assicurare, secondo l'ultima volontà dei defunto, la successione a Leonello. Anche del nuovo marchese il C. fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA

COMPARINI, Francesca Pompilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI, Francesca Pompilia Anna Foa Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. La famiglia era in discrete [...] giovane canonico di nobile origine, e, sembra, non alieno da avventure galanti. Posta in atto la fuga, alla fine di aprile del legge emanata da Clemente VIII, avrebbe avuto diritto alla successione di una parte del suoi beni, nel caso fosse stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723. Questo ramo degli [...] pubblico la successione di due Erizzo nella stessa sede diplomatica può essere spiegata alla luce dell'influenza di cui i ma anche ragioni di opportunità politica, vale a dire il tentativo di porre in atto una sorta di captatio benevolentiae nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele (Gabriello) Paola Monacchia Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] il problema della successione alla cattedra episcopale di Gubbio, rimasta vacante per la morte di Giovanni Benci Caruzzi . Però il tentativo di rovesciare il G. fu anche un ulteriore episodio del grande scontro, allora in atto, tra Urbano VI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Giorgio Tamba Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] in S. Maria della Mascarella, dedicato a s. Giacomo e sul quale la famiglia Fantuzzi aveva il diritto di patronato (14 luglio 1428). L'atto documenta non solo la presenza del F. in città, ma anche la sua immutata adesione alla fazione dei Bentivoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTUZZI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BOTTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Matteo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] , privando così suo figlio della successione, colpì fortemente la regina, che chiese al B. di proseguire i negoziati con grande cura per consuetudine la corte elargiva ai residenti stranieri all'atto del loro rimpatrio. Tornò a Firenze nel gennaio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni Paolo Cherubini Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV. Il nome del padre, [...] dedicato a S. Maria della Consolazione nella chiesa di S. Francesco a Fabriano. Ultimo atto della sua luogotenenza, terminata - come si e. 232v). Il 12 apr. 1496 Alessandro VI riconobbe la successione a tutte le prebende del D. ai suoi fratelli e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 44
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali