L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Dur-Sharrukin (Khorsabad), inaugurata nel 706 a.C. Il suo attodi orgoglio fu punito dagli dei: Sargon morì in battaglia l'anno a.C. (Paleobabilonese).
La fase relativa al periodo disupremazia mitannica (1550/1450-1350), più attestata, è stata ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sottolineando una supremazia personale da primus inter pares che, non derivando da alcuna titolarità particolare, di fatto si di questo?".
Anche Venezia, città piena di vita, di tentazioni, di peccati, dovrebbe battersi il petto, fare attodi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a un avversario (senza contatto fisico), od ostacoli il portiere nell'attodi liberarsi del pallone che ha tra le mani, o commetta altri presidenza di molte società di calcio. Fra i nomi più illustri, oltre agli Agnelli, la cui supremazia nella ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a fungere da elemento catalizzatore favorendo l'accettazione della supremazia romana, sia in Italia sia altrove (per esempio nell e assai ampio (50/60 m), che certo prendeva attodi una via d'acqua naturale preesistente e serpeggiante fra i ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] metodo più facile e con le tariffe sopra ogni atto. Lo accenno a Vostra Serenità per scarico del mio Repubblica olandese, in Storia del mondo moderno, V, La supremazia della Francia 1648-1688, a cura di Francis P. Carsten, Milano 1968, pp. 348 ss. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] et scoperto con attodi singolar devotione". Mentre dunque infuriava il morbo, già il senato si incaricava di sborsare 50.000 questa, è funzionale all'esigenza di stabilire il ῾mito' della supremazia della pittura veneziana, additandone il ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 'attodi fondazione coincide con la prima partita di calcio sull'isola, tra una squadra di universitari cagliaritani e i marinai di Torino, dopo aver sofferto la supremazia della Juventus vincitrice di cinque scudetti consecutivi, comincia la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] profondo: la lotta per la supremazia condotta dai grandi patriarcati. Le comunità di Egitto, Siria e Armenia rossa verticale. A sinistra il santo martire Giovanni è raffigurato nell'attodi liberare la figlia del re, posta ai suoi piedi, dal serpente ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] (3-1 a Teheran, doppietta di Kalani e terzo gol di Bahzadi). È soltanto il primo attodi una sequela di successi: sino al 1976 l'Iran reti senza subirne alcuna. È la prova di una supremazia schiacciante, coronata dalla vittoria finale sulla Germania ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , con attodi perfetta imparzialità durante il viaggio di ritorno presero due navi cristiane adibite al trasporto di Genovesi e marinara contro Firenze, che rivendicava l'antica supremazia: era anche questo un ulteriore sconvolgimento prodotto da ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...