Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] trattato di pace con Genova nel maggio 1299, il quale, benché inconcludente sotto diversi aspetti, diede a Venezia la supremazia adriatica, san Marco, san Pietro e san Paolo, in attodi proclamare Venezia figlia della Chiesa o forse addirittura ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] un attodi conoscenza d'insieme, di registrazione della forma dell'insediamento all'interno di un vasto Venezia; che la rivendicazione della sua supremazia come "scienza di molte discipline e di diversi ammaestramenti ornata" sia davvero accolta ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ha affidato il compito di liberare la Terra Promessa. Che poi questa vittoria imponga a tutti una supremazia economica della rotta , che comunque verrà molto dopo, ma quello dell'attodi dominio papale, che levò la corona imperiale dalla testa ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] facciale. Molto spesso è rappresentato un medico nell'attodi esaminare le urine, una pratica che era darwinismo sociale di Herbert Spencer, e la conflittualità fra le classi, o fra le nazioni, era interpretata come lotta per la supremazia del 'più ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] '‛attodi compera di un fronte unitario. È vero che il superamento della dipendenza del Terzo Mondo dalle metropoli capitalistiche è in qualche modo facilitato dalla concorrenza che oppone queste ultime agli Stati comunisti ma, dinanzi alla supremazia ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] storia occidentale ha goduto il più delle volte di una notevole supremazia etica e che i cardini della sua antropologia già una elevatissima percentuale di virtù. Scrivono storie, ancorché bellissime, dove ogni attodi aggressione da parte del ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Nedelmann, 1997). Osservato dall'esterno, non sempre il decorso di un attodi violenza può dare indicazioni sul significato che l'uso della un posto di primo piano. Nelle mitologie primitive le principali divinità conquistano la supremazia grazie a ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , fatta di un impasto sottile di collegamenti con la millenaria storia repubblicana e disupremazia adriatica. Attraverso nel giugno precedenti, si sostituiva, dunque, con un solenne attodi riparazione, lo stesso studioso che nel 1925 il nascente ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] e riaffermasse una qualche forma disupremazia veneziana su Zara, che a stare alla cronaca di Andrea Dandolo - era stata cambio doni generosi. Il suo primo e immediato attodi governo fu quello di restaurare il palazzo stesso dai danni subiti per ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , Costantino compì la donazione allo scopo di dimostrare la propria sottomissione e devozione (come subiectionis et venerationis ostensio). Nell’ordinamento secolare tale atto poteva solo confermare l’antica supremazia papale su tutti i sovrani in ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...