• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [177]
Storia [114]
Religioni [44]
Storia delle religioni [14]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Arti visive [9]
Economia [8]
Musica [6]
Letteratura [5]

SALUZZO, Ludovico I da, marchese di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Ludovico Rinaldo Comba I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] due anni dopo quella del Marchesato di Monferrato. La supremazia del Ducato di Savoia sul Marchesato di Saluzzo andò in crisi verso la a consolidare il suo controllo sulle dinamiche in atto ai vertici sociali della piccola dominazione territoriale. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO VIII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Ludovico I da, marchese di Saluzzo (1)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Manfredo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori. Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Charvensod, I pedaggi delle Alpi occidentali nel Medioevo, in Miscell. di storia italiana, s. 4, V (1961), p. 88; G. Caro, Genova e la supremazia nel Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-75), ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORMANI, Pier Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI, Pier Marino Maurizio Sangalli – Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli. Formatosi come d’uso [...] Ite vos che aveva sancito la supremazia degli osservanti all’interno dell’Ordine dove fece costruire un edificio atto a ospitarlo, annettendovi una nuova di fine diplomatico di Sormani, i rappresentanti di Leopoldo I, di Carlo II, di Guglielmo III e di ... Leggi Tutto
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI NOVE ANNI – SORMANI, PIER MARINO – ORDINE FRANCESCANO

DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo (Polino) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] guadagno (atto del 23 agosto). Partito per la Romania, probabilmente il D. rivestì la carica di console di Trebisonda nel Indicem; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MALVEZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] della congiura siano da ricercare nell'insoddisfazione di una parte dell'oligarchia che, avendo favorito la supremazia di G. Bentivoglio, vedeva minacciato il proprio ruolo dalla trasformazione di tale supremazia in una effettiva signoria. Un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Minuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Minuto Tommaso Di Carpegna Falconieri Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] atto. In ogni caso, la sua appartenenza al mondo canonicale è ricordata anche da Orderico Vitale, che designa come canonici cardinales G. e Pietro di ecclesiastica la capacità di giudicare i chierici e proclamando la supremazia della sede romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIVARD, Urbain

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIVARD, Urbain Francois-Charles Uginet Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] dell'Annunziata) all'atto della sua fondazione nel 1362. Monaco professo dell'abbazia di S. Maria di Pinerolo, il B. di Bresse, Filippo Senza Terra - che, insofferenti della supremazia di Iolanda, tramavano contro di lei cercando appoggio nel duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORNIA, Corniolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA, Corniolo Paolo Viti Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] , forse a Fratta di Cornia) ed ebbe confiscati i beni nel 1410, cioè in occasione della momentanea supremazia della fazione popolare su base ad un atto notarile rogato da ser Iacopo di Paolo, risulta morto prima del 1452. Il D. è autore di un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDI, Enrico Piero Treves Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] , posseduto fin dai suoi inizi dal proposito di emergere e di consacrare "monarchicamente" la propria supremazia e autocrazia (nel che il B. vittoriosamente anticipa, di quasi un secolo, le tesi di E. Meyer e di J. Carcopino). Il B. si mostrò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] canonici si erano, infatti, accordati sul F. e l'arcivescovo di Milano si era affrettato a confermare quest'elezione benché non ne avesse dei vassalli forestieri. L'atto era espressamente diretto contro il marchese di Monferrato al quale Carl0 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
impèrio
imperio impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali