CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Minore e in Grecia, la complicata gerarchia ed il cerimoniale di età classica, sono poco noti. La supremaziadi Pessinunte (dove i sacerdoti portavano il nome di Attis) pare fosse di ordine spirituale, ma non implicava autorità fuori del territorio ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] , la lupa romana e dunque la vittoria e la supremazia sveva sull'Urbe (Wentzel, 1962), o addirittura un'ipotetica desunte nel caso degli esemplari con l'aquila in attodi tenere fra gli artigli una lepre (Stoccarda, Württembergisches Landesmuseum ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] a Giove la supremazia sull'universo, dopo la lotta di Giove con i di carne. Spesso il Sole cerca di allontanare la mano di M.; altra volta tenta di cingergli le ginocchia.
Altre scene raffigurano i due nell'attodi porgersi la mano in segno di ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] statuette in terracotta rappresentanti figure femminili nude, nell'attodi allattare un bambino, ovvero con le mani di Ur, quella del grande Mesannipadda, i governatori di Lagash mantennero per molte generazioni la loro supremazia sulla città; di ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] una certa supremazia, G. Karo ha inteso la scena come la presentazione da parte di M. al di Antenore a cavallo come a portare l'appoggio di tutto il partito di opposizione a Paride e ai figli di Priamo.
Nell'Arca di Kypselos M. appariva in attodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] fatto questo che porterà comunque all'affermarsi della supremaziadi Napoli rispetto ai centri periferici del Regno). raffigurato ai piedi della Vergine in attodi preghiera. I caratteri di derivazione ispanica sono riconoscibili nell'impianto ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] disupremazia - perduto in parte durante il regno longobardo - nell'ambito dell'Italia settentrionale. La preoccupazione di - nella parte posteriore, in un tondo - di S. Ambrogio nell'attodi porre una corona sul capo del dominus Angilbertus, ...
Leggi Tutto
TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna)
Red.
N. F. Parise
Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] degli antichi.
Alla supremazia crotoniate si sostituì nel 388 a. C. quella dei Locresi favorita da Dionigi di Siracusa; quindi attodi lanciare delle palle in aria.
Il tipo di T. col particolare delle ali è certamente il frutto della prevalenza di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] singole città.Nel 1198 Innocenzo III, approfittando della decadenza di Spoleto - dovuta alla distruzione subìta da Federico Barbarossa nel 1155 -, poté affermare la propria supremazia sulla regione, tramite un'assidua opera volta alla frammentazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] concili di Costanza e di Basilea, evitando in tal modo la scottante questione della supremazia conciliare avanzata del protestantesimo: per la prima volta il C. prendeva atto dell'esistenza di una vera e propria "chiesa", con una sua solida ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...