Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] co. 2 e 3) e supremazia (art. 135, co. 1): unico, tanto da riuscire dotato di un soggetto di vertice senza eguali nel ruolo della di fondatezza dell’eccezione di nullità contenuta nell’attodi impugnazione, pertanto, si dovrà fare applicazione di ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] di cataloghi di diritti fondamentali, del principio disupremazia costituzionale, di controlli istituzionalizzati di stessa imposizione di una forza normativa su uno stato di cose, reale o immaginario che sia, consiste nell’attodi creare una ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] ancora costituisce) il superstite retaggio della tramontata supremazia del marito nell’ambito della famiglia matrimoniale ( (qui non interessa se in forza di adozione, o di riconoscimento di efficacia diattodi nascita) il doppio cognome19. Va ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] si pensi, ad esempio, ai tentativi messi in atto in passato di modificare la distinzione tra privato e pubblico nell’ istruzione e sul governo del territorio, con l’aggiunta di una clausola disupremazia in base alla quale «su proposta del Governo, la ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] 2). È possibile, infatti, che solo all’atto della decisione di merito, che può arrivare anche dopo anni dal deposito di una sorta disupremazia rispetto agli altri Tribunali amministrativi periferici. Ha altresì evidenziato che tale proliferazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] che con tali innovazioni il legislatore avrebbe preso atto degli oramai mutati termini dei rapporti tra Stato ripartita e l’introduzione della clausola disupremazia, in ISSiRFA, CNR, Studi e Interventi, nonché, più di recente, D’Atena, A., Luci ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] , che l’effetto segregativo connesso all’attodi destinazione, così come al trust, ha di evitare che questi possano acquisire diritti disupremazia o comunque posizioni di privilegio in grado di inficiare il soddisfacimento delle loro ragioni di ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono una frutto di una prerogativa pubblicistica dell’amministrazione, che nel fissarle si pone in posizione disupremazia rispetto ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] diritto di astensione del difensore al quale, invece, finirebbe per essere attribuita una illegittima supremazia.
di rimessione, facendo venir meno l’attodi promovimento del giudizio di costituzionalità che peraltro «non è suscettibile di alcuna ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] ai limiti all’esercizio del potere di revoca dell’attodi aggiudicazione in ipotesi di intervenuta stipulazione del contratto e, laddove l’amministrazione non abbandoni la posizione disupremazia successivamente alla stipulazione del contratto (ad es ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...