MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] è subordinata alla condizione che la pratica restrittiva presenti, in atto o in potenza, l'attitudine a incidere sul commercio tra sistema giuridico comunitario, quali la sua supremazia, l'esigenza di un'applicazione uniforme, nonché soprattutto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ducati. Nel lungo periodo la principale sfida alla supremaziadi Venezia, di Genova e della Spagna non venne tanto dalla ogni modo assumere che risponde alla nozione di 'nave' qualsiasi apparato galleggiante atto a muoversi negli spazi marini con l' ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Impero della nostra clemenza", fu seguita da un inusuale atto pubblico di approbatio del papa. Quanto ai destinatari il papato non I, 31); l'autoreferenzialità del diritto regio (I, 38); la supremazia dello stesso su ogni altra fonte (I, 62).
Dopo il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] solo a Giovanni Francesco Commendone), e le assoluzioni di Pietro Carnesecchi e di Egidio Foscarari erano la dimostrazione dello scontro in atto ai vertici della Curia papale e della supremazia, in quella fase, del partito imperiale, costituito in ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] capaci di influenzare fortemente le scelte di tutti gli altri Stati e attori internazionali. La supremazia degli Stati con fasi alterne fino all'adozione, nel 1986, dell'Atto Unico, premessa giuridica e politica sia per la completa eliminazione ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sempre molto lisce: la supremazia papale, anche se riconosciuta giuridicamente, era contrastata di fatto in modo spesso , lo apostrofa in nome di Dio, lo supplica a ben fare, lo minaccia persino, se non metterà in atto la linea politica che lei ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] Anche nei paesi di common law il risarcimento dei danni cagionati dall'atto amministrativo illegittimo ormai viene di regola pagato dallo a protezione di talune fondamentali strutture sociali, come la soggezione all'imperatore, la supremazia del ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] comunitari
La supremazia del diritto comunitario sul diritto interno dei singoli Paesi membri implica oramai l’esistenza di un ‘diritto un documento tecnico (Rodotà, S., La Carta come atto politico e documento giuridico, cit.,. L’Europa ha quindi ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] di costituzionalità - e cioè l'idea di una gerarchia delle norme e della supremaziadi una norma rispetto alle altre - è frutto di certezza del diritto, nella misura in cui l'atto legislativo viziato di irregolarità non entrerà mai in vigore e non ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] e rappresentanza spettano, in mancanza di una diversa disposizione dell'atto costitutivo, a tutti i soci disgiuntamente sono lo strumento essenziale di penetrazione in esso, di conquista della supremazia e di coagulazione dei raggruppamenti ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...