Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] nel fissarle si poneva in una posizione disupremazia rispetto agli utenti del servizio, con la una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono una persona con disabilità in una posizione di svantaggio rispetto ad altre ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] emendato, ma poteva solo essere oggetto di specificazioni e integrazioni. Ogni attodi riforma doveva quindi fondarsi sul diritto si propone d'imporre alla politica.
Crisi della supremazia del potere legislativo
La separazione tra diritto e politica ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] di somme di denaro, quando la ragione giustificativa di tali trasferimenti o pagamenti non dipende dall’esercizio di un potere disupremaziadi un soggetto su di può essere chiesto il compimento di «ogni attodi istruzione».
La rogatoria all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] economia e diritto. La cultura giuridica era chiamata a prendere atto della trasformazione che prendeva avvio, e perciò a ripensare dalle assai lontani dall’affermazione di una vera e propria clausola disupremazia della Costituzione, sul modello ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] “diritto della sovranità statuale”, bensì della particolare posizione di “supremazia speciale” in cui si trovavano entrambe le Camere c) la necessaria natura di fonte-atto del Regolamento, in quanto codificazione di norme anche consuetudinarie, ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] la posizione disupremazia del duca di Sassonia furono di trasformazione in atto. Se questo tema viene discusso per cercare di stabilire se si è trattato del proseguimento di uno sviluppo all'interno del sistema feudale oppure di un corpo estraneo, di ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione disupremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] attraverso riproduzioni filmate dirette a tutelare il proprio patrimonio aziendale, al di fuori dell’orario di lavoro e contro possibili atti penalmente illegittimi messi in atto da terzi e, quindi, anche dai propri dipendenti, che possono essere ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] disupremazia comunque spettante all’amministrazione, la quale gode dell’indubbio vantaggio di www.giustizia- amministrativa.it, la quale, pur dando atto che il processo amministrativo è privo di una specifica disciplina dello jus novorum e che, per ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] re Ferrante; si conserva ancora la trascrizione dell'attodi nomina del 6 maggio 1491 (Napoli, Arch. d. Soc. napol. di storia patria, ms. XX. a. 16 romano e della sua supremazia feudale nel Regnum, attirandosi nel Terito gli strali di M. Freccia. ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] 64). Per la sussistenza di un attodi aggressione è generalmente richiesta la presenza di un animus aggressionis (Cassese di sicurezza abbia «preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionale». Ciò riafferma la supremazia ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...