In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] imprese.
Diritto
C. in senso soggettivo e oggettivo
Sul piano giuridico, si parla di c. in due diverse accezioni: come gli agenti compiono le scelte ottimali, assumendo come dato all’atto della scelta il vettore che esprime i prezzi relativi di ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] c. come dell’insieme dei principi generali dell’ordinamento giuridico, ovvero, sulla scia di quanto sostenuto da Betti sin . att. c.p.c.) – nel quale è sempre inserito l’atto di c.: atto di citazione, ricorso o comparsa, a seconda dei casi. Salvo i ...
Leggi Tutto
Matematica
In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La [...] specifico contesto sociale rappresentano anche precetti dell’ordinamento giuridico vigente al suo interno.
La prospettiva in In tal senso bisogna distinguere tra il compimento di un atto che trasgredisce le regole e il conseguente emergere di una ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per [...] .c.).
Associazioni riconosciute. - Le associazioni riconosciute si caratterizzano in quanto hanno la personalità giuridica (v. Persona fisica e persona giuridica).
L’atto costitutivo delle associazioni riconosciute deve rivestire la forma pubblica (v ...
Leggi Tutto
Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere [...] i piaceri. Già con Bentham l’u. si allarga al campo giuridico e politico, con la proposta di radicali riforme. L’u. fu regola (S. Toulmin, P. Nowell-Smith) e u. dell’atto (J.J. Smart) a seconda che si privilegiasse la giustificazione utilitaristica ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di lavoro. Nonostante, infatti, l’esistenza nell’ordinamento giuridico italiano di un molteplicità di leggi inerenti alla tutela dei fabbisogni energetici; per gli altri sono in atto notevoli sviluppi tecnologici, con una percentuale di incidenza ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] locuzione diritto sportivo si indicano, nella prassi e nella scienza giuridica, tre diversi aspetti di un medesimo fenomeno. In senso entrano a far parte dell’ordinamento attraverso un atto formale denominato tesseramento per le persone fisiche e ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] c.).
Il d. non patrimoniale. - D. da lesione, giuridicamente rilevante, degli interessi non economici di un soggetto (per es., diretta ad ottenere il risarcimento e l’annullamento dell’atto amministrativo illegittimo fonte del danno. Ciò che si ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] approccio non intende invalidare né le categorie diagnostiche né l’atto clinico, purché con essi non si pretenda di cogliere psicosociali quella che ha più punti di contatto con l’universo giuridico. Lo stato mentale di chi ha stipulato un contratto, ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] di forme tali da richiamare l’attenzione sulla gravità dell’atto.
La vera lotta contro il d. iniziò con gli imperatori Diritto
Diritto italiano
Il d. è stato introdotto nell’ordinamento giuridico italiano dalla l. 898/1970, che tuttora lo disciplina ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...