Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] per compravendita, esaurentisi cioè in un unico atto di scambio, hanno perduto quel primato che ebbero uso della cauzione di cautela in ogni operazione speculativa, come obbligo giuridico passibile di sanzione in casi di inosservanza, era già in ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, regolando, sul limitare del sesto libro, l'istituto della decadenza, non assume posizione sul problema concettuale che ne ha per oggetto la natura giuridica, ma scioglie alcuni dubbî [...] essa può essere impedita, oltre che dal compimento dell'atto previsto dalla legge o dal contratto, dal riconoscimento del del diritto, 2ª ed., Roma 1946, n. 148; S. Romano, Decadenza, in Frammenti di un dizionario giuridico, Milano 1947, pp. 46-51. ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Giurista, nato a Messina il 16 marzo 1903. Professore universitario dal 1932, insegna diritto civile nell'università di Messina, di cui è anche rettore.
Caratterizzata da una non [...] viva del diritto.
Sue opere principali: L'atto di disposizione e il trasferimento dei diritti, Messina ivi 1943; La pubblicità nel diritto privato, Messina 1944; t fatti giuridici (in collaborazione con A. Falzea), ivi 1945; Diritto civile. - ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] condizioni richieste dalla legge, ha un vero diritto al rilascio. Dall'atto, oltre la nazionalità vengono fatti risultare tutti gli altri elementi concernenti lo stato materiale e giuridico della nave; sul tergo di esso devono, in seguito, essere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a Kiyomori che, colpito dalla sua bellezza e dal suo atto, la fece propria concubina, costrinse i figli a farsi Watanabe, Hōristu jiten (Dizionario giuridico), 2ª ed. riveduta, Tōkyō 1929; Hōritsu nenkan (Annuario giuridico), adesso al sesto anno ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] convegno di Horodło (1413), pure lasciando intatto il rapporto giuridico-politico tra i due stati, si giunse a un vero spontaneamente alla Polonia. Nel 1454 fu firmato a Cracovia l'atto d'incorporazione della Prussia, e subito dopo ebbe inizio la ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ch'egli avesse ricevuto un imperium come un proconsole nella forma giuridica di una legge (van Groningen, Wenger), sia che tale legge Luxor e attuando molte buone iniziative ovunque; ma l'atto più notevole congiunto con questo viaggio fu la fondazione ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...]
In senso lato il diritto bizantino è quel sistema giuridico che si sviluppò nelle parti orientali dell'Impero romano da più che altro, per forza d'inerzia, essendo in atto una profonda trasformazione, che si connette alla degenerazione del concetto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] città nello stesso posto dell'antica: ciò che dava all'atto un particolare carattere spirituale. E siccome l'antica città era meticci, gl'Indiani e i negri dal punto di vista giuridico, economico, sociale. E tale disuguaglianza e inferiorità si venne ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] bambino; coniugi o genitori e figli stringentisi la mano in atto di congedo. Anche quando invece della stele il monumento è in Dig. it., XVII, p. 453; M. D'Amelio, La difesa giuridica del paesaggio, in Conferenze e prolusioni, V, n. 11; R. Labry, Une ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...