Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] ne escludono l'ammissibilità. Si sostiene, infatti, che le parti, quando accertano un fatto o un attogiuridico senza modificarlo, realizzano un attogiuridicamente inutile e quindi indegno di tutela (F. Carresi), ovvero che l'autonomia privata ha un ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] o il cessare degli effetti d'un negozio. Ma il fatto giuridico può anche consistere in un evento determinato dall'uomo, che va distinto da tutti gli altri fatti giuridici, e si chiama attogiuridico, e che a sua volta potrà essere conforme a diritto ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Modena 1880 - Padova 1946); prof. di dir. costituzionale a Camerino (1907), poi a Sassari, Macerata, Parma e infine a Padova (1919), dove nel 1938 fu costretto ad abbandonare la cattedra [...] cultori del diritto pubblico. Tra le opere: Atto complesso, autorizzazione, approvazione (1903); I trattati internazionali nel diritto costituzionale (1906); Il problema delle lacune nell'ordinamento giuridico (1910); Stato e territorio (1924); La ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] anche ciò entrasse nella progettualità di G. VII: ma pare difficile cogliere nelle parole del papa un riferimento a un attogiuridico specifico, fosse pure un documento quale il Constitutum, che per noi è un falso, ma certamente non era ritenuto tale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] persone fisiche e non anche quelli, seppur a fini personali, realizzati da persone giuridiche, enti o associazioni.Il consenso dell'interessato si presenta quale attogiuridico che si può affiancare ad altri atti o contratti che l'interessato compia ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Il discostarsi da quella che sembrerebbe essere stata una prassi consolidata trova una ragione nella sua probabile emancipazione, attogiuridico che "mutava profondamente lo status legale del giovane" (Taddei, 2001, p. 44), per tutelare i diritti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] in base alla canonistica, tanto da poter utilizzare l’espressione teologia giuridica anche per ciò che noi cataloghiamo nell’ambito dell’etica economica. Ogni attogiuridico deriva, infatti, dal diritto naturale che è definito dalla Legge del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] consigli ai privati cittadini che chiedano loro come devono compiere un determinato attogiuridico. Indicano anche come si debbano interpretare atti giuridici già compiuti, specialmente atti scritti (come per esempio i testamenti), determinando se ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] Rainaldo detto Passerino suo vicario generale e successore. Era la prima volta che un Bonacolsi designava con un attogiuridico il proprio successore e, nonostante gli fosse riconosciuta dagli statuti ogni giurisdizione, il B. ritenne opportuno di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] a compimento la propria concezione sistematica dell’ordinamento internazionale, concepiva la sentenza internazionale non come un attogiuridico, data l’incapacità del giudice internazionale di costituire un organo dell’ordinamento internazionale, ma ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...