Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] che è per istinto animale da caccia, atto a scovare ed inseguire la selvaggina. L' , 5; Dig., XLVII, 2, de furtis, 37). Affinché poi possa giuridicamente verificarsi l'occupazione occorre, in via generale, che l'animale sia preso materialmente ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] si denomina uno spazio più o meno vasto di mare, atto a offrire un ricovero, dove le navi possano con ogni tempo .
V. tavv. IX e X.
Organizzazione, traffico e regime giuridico.
L'attrezzatura moderna dei porti risale nelle sue grandi linee alla ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di sé stesso ehe all'età di 30 anni, quando cioè fosse atto a prendere il suo posto di responsabilità tra le file dei cittadini. e legge e commenta gli autori e spiega i testi giuridici; mentre gli studî teologici si coltivano con sempre maggior zelo ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] presidente al Congresso federale, il 3 dicembre 1923, all'atto della presentazione del bilancio per l'esercizio 1924-25, tanto d'indole politica o finanziaria, ma di stretta tecnica giuridica. Una legge suppone l'accordo dei tre organi legislativi: ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] connessi più o meno strettamente con la religione. L'atto di credere è rappresentato dall'irlandese cretim che trova che si riferiscono a un'antichità più remota sono probabilmente quelli giuridici. Il re Hywel Dda (907-948) fece raccogliere ed ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] anche, per pura ipotesi, esse risultassero da un atto creativo non per questo sarebbe meno necessaria la loro ricerca criminale fu raccolta e fu svolta dal punto di vista giuridico dalla scuola positiva di diritto penale, la quale sorse anche ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di dare all'Europa una magna charta territoriale, garantita giuridicamente dal solenne riconoscimento di tutti gli stati. Ma se allora al difuori delle leggi civili (13 marzo), con un atto che non ha precedenti nella storia del mondo, e il 25 ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] febbraio), un periodo alternato di 22 o di 23 giorni, atto a ristabilire l'equilibrio dell'anno lunare. Negli anni nei quali calendarî, ora di carattere sacro, e ora economico e giuridico; nonché i calendarî in versi, di manifesta origine letteraria, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Scritti di dir. eccles., I (1931); F. Cammeo, Ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano, Firenze 1932; M. Petroncelli, con il papa disteso sulla bara e poi figurato vivo, in atto di benedire, stando su di un trono che aggetta da una ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] globale; e) di consegnare al viaggiatore, all'atto dell'arrivo, un bollettino sul quale sia chiaramente e per il moderno italiano: E. Gianturco, Albergatori, in Enciclopedia giuridica; G. Bertagnolli, Albergatori, in Digesto italiano, II, 2, p ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...