L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] linguaggio ufficioso ed ufficiale e in quello stesso politico e giuridico ordinario nel decennio successivo.
L'area dell'Impero Britannico veniva del circuito obbligatorio, stabilito già in un nuovo "Atto" del 1663, per il quale tutte le mercanzie ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] delle più varie discipline. Essa diede forma stabile e valore giuridico a un circolo di studî e discussioni liberamente sorto fin Palermo, scrisse, traendola dal suo poema La Palermitana. L'Atto della Pinta fu ripetuto diverse volte fino al 1601 con ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] La cooperazione di consumo è originaria dell'Inghilterra, il suo atto di nascita porta la data del 21 dicembre 1844, nel quale lavoratori che ha assunto l'impresa. La società come ente giuridico dispone del terreno e del capitale fisso e circolante, ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] si disperderebbero sul piano di manovra del derrick, all'atto dello svitamento, con conseguenti disagi ed eventuali pericoli.
è parificata a ogni effetto a quella degli altri soggetti giuridici.
La legge del 1957, ispirata a quella dell'Alberta, ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] consuetudinarie; e conventi e chiese hanno avuto la posizione giuridica e sociale ben nota nella vicina Etiopia.
Il tigrino è a un accertamento fatto praticare dallo stesso Martini all'atto di assumere il governo della colonia, secondo il quale ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] navigabili, per determinare in questo caso anche la posizione giuridica di quegli stati le cui navi siano in grado particolare, le norme stabilite dal congresso di Vienna; con l'atto generale della conferenza di Berlino del 26 febbraio 1885 si statuì ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] L'allarme è stato di recente raccolto anche dalla dottrina giuridica e vi ha corrisposto un più deciso intervento del legislatore. da diverse, eppur convergenti esperienze. La presa d'atto del fallimento di alcune tecnologie moderne, utilizzate nel ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] un 20% o se la dichiarazione è conforme all'atto di nazionalità".
c) Quando il noleggiante dichiara che la della navigazione, VIII, Torino 1923; G. Manara, Lineamenti della struttura giuridica del contratto di noleggio, in Foro ital., I (1923), col. ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] specie di patto orientale con la cooperazione, in parte già in atto, tra gli stati della Lega araba e la Turchia, alla 1915 avevano assicurato detta soluzione sul piano diplomatico-giuridico, ma gli eventi successivi videro la graduale inapplicazione ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] circuito in connessione con l'organo di modulazione non atto ad inviare direttamente le correnti sulla linea.
In al preventivo pagamento del corrispettivo, che ha il carattere giuridico di tassa, e dal quale sono esenti determinate corrispondenze ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...