. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] e fino alla comunione); di regola, in senso più determinatamente giuridico, per cui si parla di diritto canonico e di casa, dal sacerdote nell'offerta del sacro haoma, che è l'atto principale del culto zoroastrico. Consta di 72 capitoli (hātay ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] per la loro connessione con l'ordinamento politico e giuridico della società.
L'economia politica si distingue in teorica coerente fin qui, è poi voluta uscire dalla contraddizione con un atto di forza e ha escogitato quell'ancora di salvezza che è ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] non il mezzo esclusivo di trasferimento della cambiale: la cambiale può trasmettersi contrattualmente con atto di cessione, od acquistarsi anche per fatti giuridici non contrattuali (per es. acquisto a causa di successione ereditaria, occupazione di ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] nazione possa fin dal tempo di pace tenere in atto l'attrezzatura bellica il cui grandioso sviluppo ed il e di altri paesi determinò il fallimento del tentativo: lo stato giuridico aereo internazionale resta, per ora, in sostanza analogo a quello ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] non ad affermare l'obbligazione del credere; ma per venire all'atto, prescindendo anche dalla soprannaturalità di questo, è necessario di più 197, il grande cartaginese impernia sopra un motivo giuridico la difesa del cristianesimo e sferra un attacco ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] centri rurali, sia in dipendenza d'iniziative di persone giuridiche o fisiche, che lo stato promuove o assiste, coi osti al regolare progresso delle colmate.
Costituisce un atto preliminare di qualsiasi bonifica la determinazione della zona ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] a disciplinare le elezioni. È rimasta famosa la motivazione dell'Atto emanato nell'ottavo anno di regno di Enrico VI (1429 ibid.; Soro, Delitala, Elezioni amministrative, in Enciclopedia giuridica italiana.
Elezione canonica.
In senso proprio è la ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] l'accordo tra i colleghi (comparatio) per il deferimento pieno dell'atto a uno solo di essi. In quasi tutti gli altri rami dell e, nel 1927, l'Italia. Positivamente la condizione giuridica dei consoli è costituita dall'insieme di prerogative loro ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] fiume appartengono allo stato. se il fiume è navigabile o atto al trasporto, altrimenti ai proprìetarî frontisti (artt. 457 e 458 ha né maggiore estensione, né una più forte protezione giuridica del diritto di colui che ottenga una concessione sotto ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] imprese a capitale misto, per un totale di investimenti esteri in atto di circa 50 miliardi di dollari) e che, a brevissimo termine privata, sia infine nel mutamento del quadro amministrativo e giuridico. Nella seconda metà degli anni Novanta, solo la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...