VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] contro l'autore o mandante della violenza, ma anche contro il terzo che abbia successivamente ricevuto il vantaggio dell'attogiuridico inficiato (onde il nome di actio in rem scripta, dove in rem significa "senza riguardo alla persona"): va detto ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE, Documenti di
Tullio ASCARELLI
In senso lato si possono denominare documenti di ricognizione tutti quelli che si riferiscono a una dichiarazione, la quale a sua volta si riferisce a un [...] precedente fatto o attogiuridico; detta dichiarazione è generalmente una dichiarazione di scienza, può anche essere una dichiarazione di volontà (negozio d'accertȧmento). Il documento costituisce la forma, attraverso la quale la dichiarazione ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] cons. 90, c. 83v). Iniziò quindi gli studi giuridici presso lo Studio, come attesta anche l’incarico di prepositus Zabarella fu il portavoce della delegazione chiamata a compiere il solenne atto di dedizione e in tale veste, in una gelida ma ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] attraverso la trascrizione in un unico registro dei capitolari delle Arti sino ad allora operanti (10). Questo attogiuridico esprimeva dunque eloquentemente la crescita di un settore che si era manifestata fra l'altro, nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] dalle magistrature giudiziarie, che prevedevano compensi differenziati, a seconda del tipo di documento e del valore dell'attogiuridico da esso attestato (87).
La materia però si prestava facilmente a irregolarità da parte di notai disonesti ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] di poteri territorializzati da parte dei domini non era mai stato oggetto di alcuna investitura né di alcun altro attogiuridico intervenuto a sancirne la dipendenza da qualsivoglia superiore autorità. E se è vero che già nel corso del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] e diritto privato (Famiglia, proprietà, lavoro, in Riv .dir. civ., 2002, I, 325 ss.; Rodotà, S., La Carta come attogiuridico e come atto politico, in Manzella, A. - Melograni, P. - Paciotti, E. - Rodotà, S., a cura di, Riscrivere i diritti in Europa ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] parla di nullità “strutturale” per il difetto delle condizioni minime che consentono di configurare un documento come vero e proprio atto (giuridico) amministrativo (TAR Sicilia, Catania, sez. I, 12.4.2012, n. 1006; De Felice, S., Della nullità del ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] ; Mandrioli, C., Sulla correlazione, cit., 1344). L’efficacia esecutiva è ricollegata alla sentenza di condanna quale mero attogiuridico, è un effetto secondario della stessa, in quanto il giudice della cognizione non ha il potere di interferire ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] degli atti. Le forme di pubblicità. L’entrata in vigore
I requisiti di forma e di pubblicità necessari affinché l’attogiuridico acquisti carattere definitivo ed entri in vigore sono regolati dall’art. 297 TFUE. Si tratta dell’autenticazione dell ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...