Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] un criterio sostanziale, che pone al centro non la natura giuridica dell’ente ma lo svolgimento di funzioni di cura di sull’inconferibilità degli incarichi, con riferimento sia all'atto di conferimento dell'incarico, sia al connesso contratto ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] vi era confusione tra categorie di società con ricadute sul regime giuridico loro proprio (o ritenuto tale) in relazione alle attività la natura della società partecipata e che da un atto di autonomia privata (e cioè dalla costituzione o ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] era stato considerato alla stregua di un atto amministrativo a valenza provvedimentale adottato in forma 2004, n. 5025.
15 Sulla decisione del TAR, unica in ordine alla natura giuridica del lodo TNAS, v. le note critiche di Basilico, A.E., La natura ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] che il contributo unificato deve essere versato non solo all’atto del deposito del ricorso introduttivo del giudizio, ma anche per , adottata il 12/12/2007 a Strasburgo, che ha lo stesso valore giuridico dei trattati».
9 C. eur. dir. uomo, 5.12.2013, ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] alla sezione remittente. In via generale, tali decisioni hanno efficacia retroattiva, anche se non eliminano dal mondo giuridico un atto. Ma in alcuni casi, si può derogare al principio della retroattività facendo applicazione della tecnica del ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , sulla qualificazione dell’inerzia della P.A. quale mero fatto giuridicamente rilevante, da cui la legge fa conseguire effetti equivalenti all’efficacia dell’atto, subordinandoli però al ricorrere di tutti i requisiti indicati dalla legge ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] di ricorso), o «[ponendo] mente all’indole del procedimento, alla natura degli interessi in conflitto e dei rapporti giuridici [che l’atto] chiude e deve regolare» (Con. St., IV, 17.5.1907, n. 178).
Le esigenze pratiche connesse alla rilevanza ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] necessariamente implica una destrutturazione, come quella che è in atto.
Le direttrici del cambiamento – imposto quasi sempre dall di 35 “saggi”, esperti prevalentemente in materie giuridico-istituzionali, cui è stato affidato il compito preparatorio ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] ha quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono una persona , con possibilità non solo di rimuovere dal mondo giuridico atti, che si assumano incongrui rispetto alla concreta ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] regionale e delle scuole private non paritarie sono tenuti, all’atto dell’iscrizione del minore di età compresa tra zero e donde un evidente effetto discriminatorio e, sul piano giuridico, un vulnus alla omogeneità della garanzia del diritto ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...