La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] prevalenza dell’interesse pubblico sull’interesse del privato al mantenimento dell’atto. Sebbene non espliciti chiaramente il suo fondamento giuridico, l’esaminato orientamento lascia presupporre un’assoluta preminenza degli interessi pubblici ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] l’azione di accertamento che ha lo scopo di accertare che un atto amministrativo è viziato in modo così grave da dover essere ritenuto nullo, cioè inidoneo a produrre un qualsiasi effetto giuridico.
Il primo tipo di azione il Codice va proposta entro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] il potere è stato attribuito».
Questa volta però la Consulta, preso atto del fatto che «la omessa prescrizione, nel testo dell'art. 2, del rispetto dei principi dell'ordinamento giuridico renderebbe possibile - ed in realtà ha reso, di recente ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] motivi idonei a disvelare un diverso grado di invalidità dell’atto e, in via mediata, a determinare diversi esiti della può determinare l’effetto di consentire il permanere nel mondo giuridico degli effetti di una procedura di gara in ipotesi affetta ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] dopo l’entrata in vigore del PAT, il valore giuridico è del solo deposito digitale, ma la copia cartacea deve obbligo di regolarizzazione a carico dell’ufficio che ha ricevuto l’atto. La causa va comunque in decisione anche se il contributo unificato ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] di esclusione dalla gara. In tale ipotesi, infatti, è di tutta evidenza che l’atto espulsivo determini una lesione immediata e diretta della sfera giuridica dell’interessato, in tal modo facendo sorgere in capo a lui un interesse diretto, concreto ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] entro un termine ragionevole l'illegittimità dell'atto, debba altresì valutare la sussistenza di un interesse pubblico all'annullamento, attuale e prevalente sulle posizioni giuridiche private costituitesi e consolidatesi medio tempore, essendo ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] interventore può proporre appello soltanto se titolare di una posizione giuridica autonoma» (art. 102, co. 2).
Per quanto semplice riproposizione dei motivi di ricorso già contenuti nell'atto introduttivo del giudizio di primo grado.
Nel processo ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] dimensionali. Nel momento in cui l’omesso esame non rimanga più un mero fatto giuridico, ma sia conseguenza di un vero e proprio giudizio circa la non intellegibilità dell’atto, non v’è però motivo per escludere che la sentenza possa essere per tale ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] è il “cuore” dell’intera procedura» e, pertanto, l’atto con cui la stazione appaltante conclude la cd. prima fase di selezione , La finanza di progetto: profili economico-finanziari e problematiche giuridiche, Napoli, 2009; Draetta, U., a cura di, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...