L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] costituire un motivo imperativo di interesse generale atto a giustificare limitazioni, quali anche la necessità e solidarietà in Europa. I modelli sociali nazionali nello spazio giuridico europeo, Bologna, 2012; Cremona, M., Market integration and ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] e della sicurezza pubblica e che assume la figura giuridica di autorità nazionale di pubblica sicurezza. Al ministro spetta ordine pubblico, con la possibilità di adottare «con atto motivato provvedimenti, anche contingibili e urgenti nel rispetto ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] distinto rispetto alla situazione legittimante all’impugnativa dell’atto»4; all’opposto, ha negato tale legittimazione «è evidente che ai fini della tutela di quella sfera giuridica assuma rilievo essenziale la gestione del patrimonio, che la Siae ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] segnatamente:
a) a quali condizioni proseguono le gestioni in atto, in attesa ementre si stanno svolgendo le procedure per i si deve primariamente segnalare la rivista Munus. Rivista giuridica dei servizi pubblici, diretta da Sandulli, A.-Della ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] 2755, ha ritenuto di non dovere demolire un atto amministrativo ritenuto illegittimo per il quale era stato richiesto momento si sono prodotti ed eliminando il provvedimento dal mondo giuridico dal momento della sentenza. In particolare, la sentenza ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] il vincolo del sinallagma – che nasce con l’atto distinto e separato della stipulazione rispetto a quella che è
Questa sorta di vibrazioni di categorie e di effetti logico-giuridici si rinvengono nell’alveo dell’evidenza pubblica, tanto della gara ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] definitivamente. Non è pensabile, sia dal punto di vista giuridico sia dal punto di vista logico, che una fattispecie bene. Quest’ultimo sarebbe un non senso ove fosse collegato a un atto lecito: infatti, non si vede come si possa ipotizzare in capo ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] e «costi amministrativi».
Una volta dato atto della sopravvenuta irrilevanza ai fini del decidere 90, che ha introdotto numerose norme razionalizzazione del regime giuridico delle Autorità indipendenti (compreso l’obbligo della gestione unitaria ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] dalla evidente connotazione autoritativa il legislatore ha previsto una figura giuridica ibrida quale la cessione volontaria non facilmente riconducibile né alla categoria dell’atto amministrativo né al genus del negozio di diritto privato.
L ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] casi straordinari di eccezionale gravità, adeguatamente motivata nell’atto di convocazione» – «si tengono preferibilmente in dell’unione previsti dal co. 9, di incerto valore giuridico sulle deliberazioni da assumere da parte degli organi dell’unione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...