Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] delle determinazioni amministrative incidenti nella sfera giuridica delle imprese medesime». Tanto più che 163, a condizione che tale avviso contenga la motivazione dell’atto con cui la stazione appaltante ha deciso di affidare il contratto ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] . 20 l. n. 241/1990 che appunto parlava di «atto di assenso illegittimamente formato»13.
Per l’orientamento contrapposto, invece, l’istituto in parola aveva ad oggetto un mero fatto giuridico, fatto che, in quanto tale, poteva essere esistente o non ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] ., creata con un atto normativo e non, come per regola nelle società di diritto privato, con un atto negoziale; è, quindi della p.a. da cui promanano e non dei soggetti giuridici ad essa esterni e da essa autonomi, talché, come evidenziato ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] 5/2014 nel contesto del processo in atto di europeizzazione dell’ordinamento finanziario è da /2014 (Regolamento quadro sul MVU), che definisce la struttura giuridica per la cooperazione con le autorità nazionali competenti nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] dell’approvazione del codice, regnava nel sistema giuridico, a causa del noto contrasto giurisprudenziale tra le quali può essere riconosciuto il risarcimento del danno da atto amministrativo illegittimo»; il diritto al risarcimento del danno sorge ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] previsto la specifica fattispecie in cui «la revoca di un atto amministrativo ad efficacia durevole o istantanea incida su rapporti negoziali». sopravvenienze) e avente effetto analogo sul piano giuridico (la cessazione ex nunc del rapporto negoziale ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] processo amministrativo: ciò per una serie di ragioni, tanto di carattere giuridico che di carattere tecnico. Il richiamato art. 46, introducendo il sole due copie in formato analogico di ciascun atto prodotto dalle parti, oltre all’originale, ha ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] del tutto paritaria, privi di elementi di collegamento giuridico e unicamente avvinti dalla loro analoga relazione di soggezione del contratto possa essere intesa come espressione di un atto di volontà di una medesima autorità pubblica. Viceversa, ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] danni da responsabilità precontrattuale rimane controversa la questione relativa all’individuazione dell’atto a partire dal quale detta responsabilità sia giuridicamente configurabile.
In giurisprudenza si contrappongono due tesi. Secondo una prima ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] deriva anche la problematica individuazione della giurisdizione.
A dimostrazione della difficoltà del problema della natura giuridica dell’atto di risoluzione del contratto di appalto vi è la questione relativa alla giurisdizione sulle risoluzioni ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...