Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] , vanno di volta in volta dimostrate dal richiedente2. La puntuale indicazione del legame esistente tra l’atto richiesto e la posizione giuridica che si intende tutelare è, pertanto, preordinata a escludere l’instaurarsi di un modello di accesso ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] e non certo ad incrementare – il livello di certezza giuridica connesso a tale scelta.
In primo luogo, come era ad agire in giudizio per ottenere in via giudiziale la rimozione dell’atto.
È di tutta evidenza la profonda diversità fra il modello di cui ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] via normativa la tesi espressa meno di un mese prima dall’Adunanza plenaria in ordine alla natura giuridica dell’istituto, atto privato presentato a una pubblica amministrazione e non provvedimento amministrativo tacito.
2.3 Gli strumenti di tutela ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] curare.
Gli atti di esercizio della funzione di indirizzo politico dell’amministrazione sono di vario tipo ed hanno diversa efficacia giuridica. Un atto legislativo d’inizio secolo (d.lgs. 30.3.2001, n. 165, art. 4, co. 1) li individua in piani e ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Francia, alla Spagna, etc.). Negli Stati Uniti, l’atto di maggior rilievo approvato dall’amministrazione Roosevelt in materia normative e allocazione di poteri, Quaderno n. 75 di Ricerca Giuridica, Banca d'Italia, Roma, 2014, 155). Sulla base dei ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] del suo diritto o del suo interesse, al diritto di partecipare al procedimento di formazione dell’atto.
La questione del regime giuridico applicabile va affrontata in relazione ai singoli atti, piuttosto che alla attività complessiva. È possibile ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] ha sancito il sistema della invalidità dell’atto amministrativo e della tutela generale contro gli atti della pubblica amministrazione con la garanzia della difesa piena ed effettiva delle situazioni giuridiche soggettive (art. 24 Cost.): tutela che ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] amministrativo, in AA.VV., A.M. Sandulli, Attualità del pensiero giuridico del Maestro, Milano, 2004, 331 ss.) che nei suoi quali la domanda di rilascio di un’autorizzazione o altro atto di consenso, si considera accolta qualora non venga comunicato ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] la l. 29.6.1939, n. 1497. Con il primo atto si intedendeva perfezionare e rendere più organico il sistema di tuela e tali sono intimamente ad essa legati.
Il bene culturale, in senso giuridico, ha sempre a supporto una cosa, ma non si indentifica in ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] proprio nel definire le regole della sintassi e della grammatica di un paesaggio). La nozione giuridica di paesaggio nasce, dunque, non (solo) per un atto positivo d’autorità normativa (lex), ma come prodotto della confluenza e della sintesi di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...