Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] c. in virtù del quale «tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico» – norma anch’essa modificata dalla l. n. 219/2012 – della successione, e la prova deve essere data mediante presentazione dell’atto di matrimonio (art. 130 c.c.) o, in mancanza, ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] e svantaggio hanno fonti o titoli diversi e l’atto illecito costituisce solo l’occasione del loro prodursi5.
risarcimento del danno e all’erogazione del beneficio (cd. rapporti giuridici bilaterali semplici).
Rientrando tutti e quattro i casi fra le ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] ; il vizio, infatti, riguarda il rapporto e non l’atto e non è dunque genetico, come nelle ipotesi di invalidità. termine è –espressamente- derogabile.
Si configura quale negozio giuridico unilaterale, recettizio e formale (Tamponi, M., La ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] gli interventi dello Stato al conflitto estremo con l’agire dei privati, che si sostanzia nell’illiceità dell’atto (Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà e norma, Rimini, 1987, 134).
La distinzione tra il tipo, inteso come la struttura del ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] in cui, come precisa la sentenza stessa, l’atto abbia efficacia solutoria, ossia appunto si tratti di pagamento il fenomeno anatocistico non è neppure configurabile dal punto di vista giuridico; Scozzafava, O.T., L’anatocismo e la cassazione: così ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] . Nel primo binomio qualora si abbia riguardo alla disposizione linguistica o alla vicenda di rapporto giuridico; nel secondo qualora si faccia riferimento al legato quale atto di privata autonomia o al cd. legato ex lege (es. art. 540, co. 2, c ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] dalla legge o dal testamento o dall’una e l’altro insieme; acquista la posizione giuridica di erede soltanto con l’accettazione. Quest’ultima può constare di un atto, nei casi di accettazione espressa, tacita o presunta, o di un fatto, nei casi ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] invalidità 'derivata', che estende la nullità di un atto agli atti consecutivi che ne dipendono, divergente è il e alle parti. Il potere, infatti, costituisce la situazione giuridica di un soggetto legittimato, col suo esercizio, a produrre effetti ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] associazioni e le fondazioni): se dà esito positivo, il controllo si conclude con un atto che si chiama di riconoscimento della persona giuridica. Soltanto dopo aver ottenuto il riconoscimento, l'organizzazione può usufruire di una prerogativa tipica ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] . in virtù del quale «tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico» – norma anch’essa modificata dalla l. n. 219/2012 – del patto di famiglia, si evidenzia la necessità di forma dell’atto pubblico prevista dall’art. 768 ter c.c., mentre, sul piano ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...