Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] che si conclude con un provvedimento autorizzatorio e l’annotazione sull’atto di nascita. Il kafil è investito della cura, educazione in quello musulmano. A un’originaria non comunicazione giuridica fra questi due mondi è subentrato, a livello ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] chiave pubblica viene intitolata a Tizio, e di tale atto è redatto apposito certificato. La firma digitale può essere angolo di osservazione, il mondo virtuale esige di ripensare i concetti giuridici di scambio e di bene. Come abbiamo visto, l’art. ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] delle obbligazioni, che costituiscono una categoria aperta.
I fatti costituitivi delle obbligazioni giuridiche possono essere volontari in quanto derivanti da un atto di autonomia privata, il contratto, ovvero essere previsti dalla legge. Gli ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] e presidente della Sommaria da re Ferrante; si conserva ancora la trascrizione dell'atto di nomina del 6 maggio 1491 (Napoli, Arch. d. Soc. discendenza maschile, avrebbe dovuto succedere il Collegio giuridico di Napoli, per organizzarvi l'alloggio ed ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] parentela o affinità.
Premessa
La filiazione è la relazione giuridica intercorrente tra il nato e il genitore in base alla e ss., c.c., ovvero di un matrimonio canonico il cui atto di celebrazione sia stato trascritto ai sensi della l. 27.5.1929 ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] che il sanitario è tenuto ad eseguire, oltre a quella già svolta, e contestualmente rimuove un ostacolo all’atto medico.
La natura giuridica del consenso al trattamento medico è stata a lungo dibattuta.
In ambito penale, ad esempio, la problematica ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] solo non è tenuto a cooperare con il titolare della situazione giuridica attiva, ma non è neanche in grado di ostacolare l’esercizio secondo tipo, aventi ad oggetto il compimento di un atto traslativo. È il caso, ad esempio, dell’obbligo gravante ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] di estinzione dell’ente. L’art. 27 c.c. prevede infatti che, «oltre che per le cause previste nell’atto costitutivo e nello statuto, la persona giuridica si estingue quando lo scopo è stato raggiunto o è divenuto impossibile», mentre l’art. 6 del d.P ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] o illiceità dei requisiti
Quali ulteriori cause di nullità dall’atto di autonomia, l’art. 1418, co. 2, c . comm., 1996, 393; Filanti, G., Inesistenza e nullità del negozio giuridico, Napoli, 1983, 28; Filanti, G., Nullità. I) diritto civile, ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] un’evoluzione del contratto, diventando un fatto economico, prima che giuridico (Gabrielli, E., La risoluzione per eccessiva onerosità, in I pluralità e la diversità degli interessi sottostanti all’atto d’autonomia, infatti, non si esauriscono a ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...