Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] senza la quale l’assunzione di un debito non avrebbe rilevanza giuridica, l'articolo in questione precisa che tale responsabilità è puramente beni di cui il debitore disponeva all’atto dell’insorgenza dell’obbligazione, ma anche quelli ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell’atto».
Dunque, l’accordo contrattuale si compone di più previsioni il delle clausole contrattuali e non a quello delle norme giuridiche. Pertanto, le parti devono invocarle e provarne l’ ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] di accertamento. «La sentenza del giudice, che è essenzialmente un atto di accertamento, di dichiarazione (juris dictio ) della situazione giuridica preesistente, nella quale il comando che il giudice pone alle parti presuppone il giudizio, e cioè ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] concorsuali del rispetto della graduazione dei privilegi nell’atto di distribuire la nuova finanza in capo ai Cass., S.U., 23.1.2013, n. 1521 in tema di fattibilità giuridica del piano concordatario) - potrebbe o essere messa in discussione, e ciò ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] concedente da iniziative capaci di incidere sulla propria sfera giuridica – ed economica – in assenza di una sua essere recisa, e quando uno dei contratti è caducato (con atto formale, giudiziale o stragiudiziale), anche gli altri, in un ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] 2009, n. 39890), la cui rilevanza dovrebbe presupporre l’obbligo giuridico di dire il vero, fondato secondo parte della dottrina nel dovere le banconote false; vale a dire, l’atto di disposizione pare riconducibile solo alla preesistente ignoranza ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] obbligazione naturale - solo attraverso un nuovo atto di liberalità e non mediante una semplice pp. 285 ss.; G. Rotondi, Letteratura civilistica francese ed italiana, ora in Scritti giuridici, III, Milano 1922, pp. 498 ss.; G. P. Chironi, Mem. dell' ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] l’ordinaria diligenza, ma occorrerà una sorta di presa d’atto formale, anche se non sempre supportata da attenta lettura e siano inserite in contratti in cui il consumatore è persona giuridica, oltre che nei contratti per adesione in cui anche l ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] matrimonio; un modello non matrimoniale di coniugalità, quando la rilevanza giuridica della convivenza more uxorio prescinde dall’atto di matrimonio.
In altri ordinamenti, tra cui l’Italia, la coniugalità resta vincolata all’istituto matrimoniale ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] il D. si trovava ancora a Bologna e compare in un atto col titolo di baccelliere di diritto canonico (C. Piana, Nuovi documenti (Persico) - ma fanno altresì qualche comparsa nei lavori giuridici più tecnici. Tra i buoni giudizi sul D. generalmente ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...