L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] globale; e) di consegnare al viaggiatore, all'atto dell'arrivo, un bollettino sul quale sia chiaramente e per il moderno italiano: E. Gianturco, Albergatori, in Enciclopedia giuridica; G. Bertagnolli, Albergatori, in Digesto italiano, II, 2, p ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] , ma in leggi partîcolari. Per di più, se per l'atto vietato la legge non stabilisce la pena, non vi può essere processo si completò nel sec. XVIII e i nascenti sistemi giuridici coloniali ricevettero appunto la common law quale era stata rafforzata ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] quegli atti la cui natura non differisce da quella di tutti gli atti privati e che, giuridicamente, sono "atti civili").
In questa definizione dell'atto d'amministrazione, la dottrina e la giurisprudenza sono passate per diverse tappe. Per un certo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] superi la misura legale, esso debba risultare da atto scritto sotto pena per il creditore di perdere 431 segg.; P. Greco, Dir. sindacale corpor., Relaz. al primo Congresso giuridico forense, Roma 1932; L. Barassi, Lezioni di dir. sind., Milano 1932, ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] fiume appartengono allo stato. se il fiume è navigabile o atto al trasporto, altrimenti ai proprìetarî frontisti (artt. 457 e 458 ha né maggiore estensione, né una più forte protezione giuridica del diritto di colui che ottenga una concessione sotto ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] caso dall'organo amministrativo (consorzî), o dall'organo giudiziario, conferisce la personalità giuridica alla singola corporazione. Il riconoscimento è dato per atto speciale, quando avviene da parte del potere esecutivo con decreto reale. A base ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] disporre") non si è in presenza di un vero e proprio atto di disposizione, poiché la manifestazione di volontà del soggetto non è tutelare". Questa estensione è da ritenersi lecita sia giuridicamente che eticamente, quando sia accertato che non vi ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] si rifiuta di dare all'azienda il nome di persona giuridica.
Ma può l'azienda considerarsi come un patrimonio separato , i (1926), p. 45; A. Scialoja, L'impresa come atto obbiettivo di commercio, in Annali della fac. giur. dell'Università di Perugia ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] un ambiente psicologico di mutua fiducia, né da presidî giuridici. La diplomazia credeva d'averla garantita con un ), la quale contiene per solito, insieme con la presa d'atto del richiamo, un riconoscimento laudativo dell'attività dell'agente; b) ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e biblioteche. - Università. - L'università deve il suo atto di nascita a un diploma dell'imperatore Carlo IV (1361), Beltrami e Felice Casorati, nel diritto col rinnovamento della scienza giuridica italiana, in larga parte dovuto a C. Ferrini e a ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...