SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] più elaborata disciplina della società commerciale, nella quale insieme si riconoscono la personalità giuridica della società e la natura contrattuale dell'atto di costituzione, viene influenzando la giurisprudenza e l'evoluzione legislativa in tema ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] d.P.R. n. 598 per l'imposta sul r. delle persone giuridiche).
Con l'adozione del credito d'imposta il legislatore ha mostrato di volersi propria di tali soggetti impone d'inserire nell'atto costitutivo. La sede amministrativa viene in evidenza come ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ordine interno sulla nave. Le carte di bordo sono: l'atto di nazionalità del bastimento, che contiene lo stato civile del medesimo e ogni dato relativo alle sue condizioni materiali e giuridiche; il ruolo dell'equipaggio; il certificato di visita; il ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] altri giudici; b) di legittimità e di merito: nelle giurisdizioni di legittimità viene esaminata soltanto la conformità dell'atto alle norme giuridiche che debbono regolarlo: nelle giurisdizioni di merito il giudice la più in là, e, oltre che la ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] effetti su merci a Napoli, si dovette provvedere a una regolamentazione giuridica, ciò che ebbe luogo con legge 3 luglio 1871, successivamente , n. 24, sancendo che esso costituisce un atto di commercio, indipendentemente dalla persona che lo compie ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] all'ordinamento del suolo e della proprietà entro un territorio), l'archetipo di un processo giuridico costitutivo" (trad. it. 1991, p. 25). Questo atto originario viene profilato da Schmitt come evento storico e come categoria logica: esso determina ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] con l'altra parte a sciogliere il contratto. Il che giuridicamente è illogico, dato che quella restituzione non vale a o a titolo oneroso, la capacità e le norme sostanziali dell'atto varieranno con la sua causa; perciò se si fa rimessione ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] messa in opera di strutture amministrative e giuridiche e l'avvio delle iniziative di manutenzione entrambi i casi, si escava a 10 piedi di profondità.
354. Un atto notarile può portare alla luce in modo molto preciso gli sconosciuti del mestiere; ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] elettivamente il nome prevalente di collegantia, sia presente agli occhi del notaio che roga l'atto, il quale dunque contribuisce a dar forma giuridica alla composizione degli interessi che le monache da una parte e il tintore dall'altro mettono ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] adottato in questi casi consisteva nel prendere atto del successo pratico, anche se totalmente sfortuna del diritto veneto, p. 324 e n. 21. Cf. G. Cracco, La cultura giuridico-politica, p. 240 e n. 12.
135. A. Mazzacane, Lo Stato e il Dominio ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...