Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ), affidando all'Istituto monetario il compito di mettere in atto i necessari lavori preparatori per la sua concreta introduzione. Nel a tutti i ricorsi diretti delle persone fisiche e giuridiche, tende ad assumere un ruolo simile a quello del ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] per compravendita, esaurentisi cioè in un unico atto di scambio, hanno perduto quel primato che ebbero uso della cauzione di cautela in ogni operazione speculativa, come obbligo giuridico passibile di sanzione in casi di inosservanza, era già in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Il documento è, infatti, la rappresentazione fissata su un supporto di qualunque natura di un fatto o di un attogiuridicamente rilevante, redatto con l'osservanza di determinate forme che gli attribuiscono fede e forza di prova e conservato da una ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (il cui ruolo dirigente venne promosso a principio giuridico nella nuova Costituzione), il ruolo dei Soviet centrali e anni prima, nel marzo 1975, alla firma a Helsinki dell'Atto conclusivo della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] . - La scomparsa dell'URSS come soggetto giuridico internazionale ha posto il problema dell'erede o per la Bosnia, è stata da più parti giudicata un possibile primo atto di un nuovo corso della politica estera di Mosca.
Bibl.: Russija Segodnja ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] imprese a capitale misto, per un totale di investimenti esteri in atto di circa 50 miliardi di dollari) e che, a brevissimo termine privata, sia infine nel mutamento del quadro amministrativo e giuridico. Nella seconda metà degli anni Novanta, solo la ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] lavoro nel Mezzogiorno: le agenzie per l'impiego, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, 1990, pp. 45 e segg.
F. Amato pp. 613 e segg.
T. Treu, L'Europa sociale: dall'Atto unico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] venti anni, che conferma d'altra parte la tendenza in atto da più di mezzo secolo, è dovuto sia all'aumento 'e. e., dotato, per espressa disposizione di legge, di personalità giuridica pubblica (v. enel, in questa Appendice). L'ente è sottoposto ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , si riorganizzarono le strutture aziendali e si prese atto che il dogma dell'autosufficienza era finito per sempre giornaliere e al 15% per il restante 7,5%. Nel quadro giuridico ''provvisorio'' delineato dalla l. n. 10 del 1985, una sentenza ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] è già notato come, per un verso, sia in atto la tendenza a considerare tali studi come un terzo livello d i controversi problemi di configurazione dei ruoli, di reclutamento, di stato giuridico. Il provvedimento legislativo (d.l. 1° ott. 1973, n. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...