Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] ottanta e la metà degli anni novanta si misero in atto forme di cooperazione internazionale volte a contenere i movimenti delle e di una banca centrale uniche, nonché di un unico ordinamento giuridico (v. Padoa-Schioppa e Saccomanni, 1994). A ciò si ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] e affidando all'Istituto monetario il compito di mettere in atto i necessari lavori preparatori per la sua concreta introduzione.
abilitato a ricevere le denunce di qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] nominale di 5 lire, ma considerando la carenza di argento in atto autorizzò anche il conio di monete divisionali (spezzati) con la 1867, n. 2476).
Ciò comportò, oltre a una forzatura giuridica – in quanto la norma non poteva essere retroattiva – le ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] spinta verso un eventuale processo inflazionistico già in atto attraverso la cosiddetta spirale prezzi-salari-costi di pur rimanendo formalmente ancorato al principio dell'indipendenza giuridica tra livelli, di fatto si sposta ancora verso ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] e prudenti, ma soprattutto poiché il nuovo soggetto giuridico, lo Stato, non avrebbe agevolmente ritrovato nel suo è perciò proceduto a un generale processo di rinnovamento che, come atto finale, ha portato ad approvare nel 1993 il Testo unico in ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] Quando si scambiano merci contro merci o merci contro moneta, l'atto dello scambio - tra merci ritenute di valore uguale o tra autorità statali. Ciò ha posto e pone delicati problemi giuridico-politici, se si pensa che una parte assai grande delle ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] "quando si tratta delle conseguenze di una legge o di un atto che è fatto oggetto di una legge [...] sono il dolore e , che nel 1820 pubblicò Jurisprudence (un compendio delle teorie giuridiche di Bentham) ed Essay on government, nel 1821 Elements ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] libertà degli scambi commerciali e nell'ordine giuridico che tale libertà doveva garantire.
Decisioni e 1967 a Rio de Janeiro su proposta del Gruppo dei Dieci e messo in atto nel 1969, costituì il terzo canale di finanziamento dell'IMF. Era, infatti, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] visione dello Stato, sotto il profilo sia economico che giuridico-amministrativo, maturata in Germania nella seconda metà dell'Ottocento d'interesse collettivo e che fosse ormai in atto una tendenza inevitabile alla graduale sostituzione dell'impresa ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] se lo figurano tal quale lo trovano dipinto in un trattato giuridico, in una qualsiasi filosofia del diritto e della storia, [...] (credere che le istituzioni dipendano da un preciso atto di volontà degli individui) la nota idea settecentesca ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...