Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] in Dir. amm., 1997, 271 ss.; Scoca, F.G., L'analisi giuridica della conferenza di servizi, in Dir. amm., 1999, 255 ss.; Cartei, G ha qualificato la deliberazione del Consigliodei ministri come «atto di alta amministrazione» ed ha chiarito che lo ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] dell’«essenza stessa del potere amministrativo, conferito per la tutela di interessi che eccedono le sfere giuridiche del soggetto dell’atto [e del] suo destinatario» (Corso, G., L’efficacia del provvedimento amministrativo, Milano, 1969, 362 s ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] spesa e il riparto del fondo sanitario è qualificabile come atto di programmazione della spesa sanitaria, e pertanto non è ., sez. V, 22.4.2008, n. 1858.
7 L’ordinamento giuridico, italiano ed europeo, non impone al singolo Stato membro di aprire il ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] quo per proporre l’azione risarcitoria, non resta che prendere atto dell’emersione di un ulteriore elemento di criticità, che la è chiamata a districarsi tra una serie di questioni giuridiche di non facile soluzione in materia in presenza di non ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] , ma che è usato al di fuori dei limiti che giuridicamente lo inquadrano e lo indirizzano.
Ecceso di potere e violazione di ’eccesso di potere. Di qui il dubbio e il problema del suo ruolo, in atto e in prospettiva (v. supra, § 2 e infra § 5 e 6). ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] avvenuta in quello Stato. Un ente unipersonale, privo di personalità giuridica, la Internet Assigned Names and Numbers (Iana, fondata dal “ . L’influenza governativa risiedeva in un atto sostanzialmente concessorio (prima come Memorandum of ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] essere risolta in astratto una volta per tutte, né con soli strumenti giuridici (Cassese, S., L'aquila e le mosche. Principio di sussidiarietà processuale attiva
In conclusione si deve dare atto che il principio di sussidiarietà orizzontale è stato ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] , 2006, 6103 ss. e a Barbati, C., La natura e il regime giuridico delle Università e degli Enti Pubblici di Ricerca, in Catalano, G., a cura di ha ancora consentito di aprire uno scenario atto a riconoscere le eterogeneità presenti all’interno ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] comunitari
La locuzione «servizi pubblici» e l’istituto giuridico che essa identifica sono tipici dell’ordinamento italiano ed oggetto da esperire per ambiti sovracomunali), le gestioni in atto proseguono alle medesime condizioni senza che il gestore ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] 104 c.p.a esprima una nitida opzione per un regime giuridico ispirato all’art. 345 c.p.c. (nella versione poter ritualmente transitare in secondo grado, devono essere veicolate da un atto di appello, principale o incidentale, o a norma dell’art. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...