DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ha pesato "come un ingombro nella costruzione di molti istituti giuridici ed ha costituito spesso un ostacolo pel libero sviluppo della scienza giuridica"), si afferma che l'atto di riconoscimento (di carattere dichiarativo e non costitutivo della ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] il suo esercizio non costituisce quindi oggetto di un dovere giuridico e il contenuto del voto è rimesso, in linea di Luzzi, P., La conformità delle deliberazioni alla legge ed all’atto costitutivo, Milano, 1993; Gambino, A., Il principio di ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] ed il limite della protezione, prendendo anche qui atto del progressivo avvicinamento tra la disciplina delle denominazioni di qualità dell’opera o del prodotto». Poiché il bene giuridico tutelato dalla norma è stato identificato anzitutto con la ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] iscritto – un’efficacia che è costitutiva (della società o quanto meno della personalità giuridica: art. 2331), dichiarativa (del contenuto dell’atto costitutivo: artt. 2193 e 2448) ed eventualmente sanante (precludendo la dichiarazione di nullità ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] sui trasporti del 2011, dall’iniziativa “cintura blu” e dall’atto per il mercato unico II del 2012, seguiti dall’istituzione – tuttavia effettuare alcun intervento sulla base istituzionale e giuridica che giustifica, allo stato, i diversi assetti ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] pendenti in base all’art. 1, co. 18, d.l. n. 194/2009, e questo «per garantire certezza alle situazioni giuridiche in atto e assicurare l’interesse pubblico all’ordinata gestione del demanio senza soluzione di continuità».
Né l’intervento del giudice ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] Trib. Brindisi, 14.10.2010, in Contratti, 2011, 792), prende atto della circostanza che, nella prassi, il mediatore agisce spesso non già di sua , poi confluite nella conclusione di un vincolo giuridico relativa a un bene univocamente, anche se ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] , II ed., Milano, 2009).
Nonostante tali premesse, non può non darsi atto del sostanziale insuccesso applicativo del sistema dualistico nella realtà economico-giuridico italiana: dopo una momentanea e ‘dirompente’ affermazione, a seguito della sua ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] obbligazione naturale - solo attraverso un nuovo atto di liberalità e non mediante una semplice pp. 285 ss.; G. Rotondi, Letteratura civilistica francese ed italiana, ora in Scritti giuridici, III, Milano 1922, pp. 498 ss.; G. P. Chironi, Mem. dell' ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] trova in una situazione di potenziale disapplicabilità derivante dalla trasmigrazione del vizio dell’atto amministrativo di aggiudicazione al negozio giuridico. Sarà poi il giudice ordinario, se investito della questione, a risolvere civilisticamente ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...