ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] appare sotto tutela; nel 1319è detto "maior decennio" in un atto di vendita dei castelli di Casapuzzana e di Bugnana, cui prende pp. 165 s.; L. Palumbo, Andrea d'Isernia. Studio storico-giuridico, Napoli 1886, pp. 102-107, docc. XXV, XXVII, XXIX ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] il L. vi svolgesse prevalentemente: se imprenditoriali o giuridico-amministrative. Di certo, il L. era considerato dal che trentennale assenza del L. da Genova, e l'atto del 1581 come attestazione dell'appartenenza alla nobiltà genovese fatta ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] a consolidarsi i cosiddetti Stati moderni, complesse strutture giuridico-amministrative simili – anche se più semplici – agli così via. Da sempre alcuni, più forti, hanno messo in atto il tentativo di appropriarsi dei beni o del territorio di altri. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...