• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Diritto [413]
Diritto penale e procedura penale [117]
Diritto civile [101]
Diritto amministrativo [48]
Diritto comunitario e diritto internazionale [45]
Storia [35]
Diritto processuale [36]
Diritto commerciale [28]
Diritto del lavoro [25]
Biografie [24]

Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017 Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti Giulio Garuti A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] dal rappresentante dell’ente in assenza di un previo atto formale di costituzione, a condizione che, precedentemente o fallimento della società non è previsto quale causa estintiva dell’illecito dell’ente, hanno poi affermato che in caso di società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Licenziamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

Licenziamento licenziaménto s. m. – Il l. è l’atto unilaterale con il quale il datore di lavoro recede dal contratto di lavoro subordinato, ed è un atto recettizio che produce effetti solo nel momento [...] licenziamento. È invece onere del lavoratore dimostrare l’eventuale natura discriminatoria del l. o l’esistenza di un motivo illecito esclusivo e determinante che ne comporta, al pari della natura discriminatoria, la nullità. In ogni ipotesi di l. il ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORO DOMESTICO – INADEMPIMENTO

Giudice, p.m., persona offesa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudice, p.m., persona offesa Roberta Aprati Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] cui ricusazione sia stata accolta, di compiere alcun atto del procedimento comporta rispettivamente la nullità, ex art. . n. 248791, su cui v., fra gli altri, Mucciarelli, Il fatto illecito dell’ente e la costituzione di parte civile ex d.lgs. n. 231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

information security

Lessico del XXI Secolo (2012)

information security <infëmèišn siki̯u̯ë'rëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – L’insieme delle misure (di carattere organizzativo e tecnologico) tese ad assicurare a ciascun utente [...] sono i parametri per i quali le procedure messe in atto garantiscono l’acquisizione dei requisiti richiesti: disponibilità, in stimato in funzione del danno ipotizzabile in caso di utilizzo illecito, l’afferenza a un certo contesto, che specifica il ... Leggi Tutto

class action

Lessico del XXI Secolo (2012)

class action <klàas ä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Con tale termine di matrice anglofona – traslato dal legislatore italiano in azione di classe – s’individua una forma di tutela [...] che si entifica in una parte unica. Il responsabile di un illecito a largo raggio d’incidenza (si pensi a un produttore) decorrono dalla notificazione della domanda o dal deposito dell’atto di adesione. In caso di più azioni queste potranno ... Leggi Tutto

oblazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

oblazione Offerta che consente di definire il contenzioso con modalità particolarmente accelerate. Sul piano sostanziale l’o. implica l’ammissione di responsabilità, sul piano processuale estingue l’illecito [...] e violazioni finanziarie, riconducendo l’intero istituto nella disciplina penalistica. L’o. obbligatoria (art. 162 c.p.) è atto dovuto, il contravventore ‛a richiesta’ è ammesso a pagare una somma pari a un terzo del massimo dell’ammenda stabilita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oblazione (2)
Mostra Tutti

computer abuse

Lessico del XXI Secolo (2012)

computer abuse <këmpi̯ùtë ëbi̯ùus> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Atto o attività non autorizzata, o comunque illegittima, che abbia a oggetto o impieghi [...] viene spesso utilizzata per riferirsi a un qualsiasi crimine informatico (v. ), anche se la categoria di c. a. è più ampia e implica il compimento di atti non sanzionati da alcuna norma penale, ma rilevanti soltanto in termini di illecito civile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali