• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [576]
Diritto comunitario e diritto internazionale [45]
Diritto [413]
Diritto penale e procedura penale [117]
Diritto civile [101]
Diritto amministrativo [48]
Storia [35]
Diritto processuale [36]
Diritto commerciale [28]
Diritto del lavoro [25]
Biografie [24]

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] al c.d. “ordine di esecuzione”, contenuto in un apposito atto normativo che vincola l’operatore giuridico ed in specie il giudice a una qualunque attività processuale che comporti quel tipo di illecito anche in fase di esecuzione di una sentenza già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] fonda sul luogo di esecuzione dell’obbligazione dedotta in giudizio; il ‘foro dell’illecito civile’ ex art. 7, n. 2, si richiama al luogo in la «data in cui la domanda giudiziale o un atto equivalente è depositato presso il giudice», salvo poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Consuetudine [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Gianelli Abstract La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] permettere l’uso del proprio territorio al fine di compiere atti illeciti nei confronti di altri Stati; l’uti possidetis juris; l’ la modifica o l’estinzione, richiamandosi a tendenze in atto. L’aspetto problematico del ricambio per via di altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Obbligazioni. Obbligazioni alimentari [dir. int. priv.]

Diritto on line (2018)

Sara Bernasconi Abstract La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] giuridico in altre fattispecie – quali contratto, fatto illecito, successione mortis causa o donazione (per un se il convenuto a) non abbia ricevuto comunicazione/notificazione dell’atto introduttivo del giudizio in tempo utile e in modo tale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] ‘l’obbligo di risultato’ di evitare tale illecito assicurando l’accertamento officioso sulla legittima competenza del al momento in cui si è formato il giudicato o atto equivalente (Proto Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] della presentazione della proposta o in qualsiasi momento successivo all’adozione dell’atto (Corte di giustizia, sentenza del 18.12.2007, Regno Unito c sessuale delle donne e dei minori; traffico illecito di armi; riciclaggio di denaro; corruzione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Capacità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] di condizioni ostative per il godimento di un diritto o il compimento di un atto. Va infine fatto un breve cenno all’art. 16 disp. prel. c. la questione della capacità di rispondere per il fatto illecito». Tuttavia, non si può non rilevare come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giurisdizione in materia familiare [dir. Proc. civ. int]

Diritto on line (2014)

Ilaria Queirolo Abstract Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] art. 11 reg., l’autorità giurisdizionale del Paese di illecito trasferimento non può rifiutare di ordinare il ritorno di un minore in cui sia stato necessario trasmettere la domanda giudiziale o atto equivalente da uno Stato membro ad un altro, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Responsabilità dello Stato [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Fabio Ferraro Abstract Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] Violazione del diritto comunitario derivante da provvedimento giurisdizionale: illecito dello Stato e non del giudice, in Foro che della normativa interna di recepimento non conforme all’atto dell’Unione, elevando così lo standard di tutela minimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte internazionale di giustizia

Diritto on line (2013)

Paolo Palchetti Abstract Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] e più volte ricostituita. Tuttavia, nel 2006, prendendo atto del fatto che gli Stati hanno comunque preferito attribuire a pronunciarsi sulle conseguenze giuridiche derivanti da tale illecito. Il riconoscimento della natura obbligatoria delle misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali