Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] .
L’accordo (o trattato, convenzione, patto, etc.) è un atto, frutto di un concorso di volontà, col quale due o più cioè ai mezzi e strumenti di reazione alle condotte illecite volti a costringere al rispetto degli obblighi internazionali, sono ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] internazionale, V ed., Torino, 2016, 354).
D'altra parte, quando un atto costituente un crimine internazionale è imputabile ad uno Stato, esso costituisce anche un illecito internazionale dello Stato in questione, in quanto violazione di una norma ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] cittadino i cui diritti siano stati lesi dal comportamento illecito, commissivo od omissivo, di uno Stato estero. della Convenzione prende effetto 6 mesi dopo la ricezione di tale atto unilaterale da parte della Banca mondiale (art. 71). Così, ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] familiare, attinente allo statuto personale.
Se si qualificasse l’atto come contratto (e dunque come negozio che, avendo effetti minori (c.d. legal kidnapping), ossia al trasferimento illecito dei minori stessi da parte del genitore affidatario o ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] comm. internaz., 1988, 611 ss., con nota di Frigo, M., Trasferimento illecito di beni culturali e legge applicabile), e nei casi di estinzione del diritto in cui il bene si trova al momento dell’atto. Questa soluzione si giustifica per il fatto che i ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] Commissione, il testo finale del reg. non contiene una norma generale sui danni «causati da un atto diverso da un fatto illecito», ma solo una disciplina specifica delle tre principali categorie, ossia l’arricchimento senza causa, compresa la ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] infra, § 2.2); a danni causati a persone o cose da un atto o un’omissione che si sono prodotti, interamente o in parte, sul territorio dello continua ad accordare l’immunità agli Stati per illeciti commessi sul territorio dello Stato del foro da ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] Stato di proteggere i suoi cittadini lesi da un atto contrario al diritto internazionale commesso da un altro Stato ritenuto che quando gli azionisti sono danneggiati da un illecito subito dalla società essi devono indirizzare i loro reclami nei ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] riconnettono (ad es., la questione volta a «stabilire se l’atto compiuto da un intermediario valga ad obbligare di fronte ai terzi il , nella misura in cui tale normativa «renda illecito l’adempimento del contratto».
Questioni regolate dalla lex ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] di ogni organismo (anche privato) che sia stato incaricato, con atto della pubblica autorità, di prestare sotto il controllo di quest’ultima dell’Unione che – al di là dell’illecito costituito dalla mancata trasposizione e delle sue conseguenze ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...