Alberigo, Frate
Vincenzo Presta
, È un de' tristi de la fredda crosta che prega i due poeti, scambiandoli per dannati, di togliergli dal viso i duri veli, le lacrime congelate, in modo da poter sfogare [...] sostituirglisi e ad entrare in possesso dell'ingente patrimonio ereditato dal giovinetto, a riconoscere la detta tutela con un attonotorio, che venne effettivamente stipulato il 10 aprile 1277 (Mem. di Biagio di Martino de' Martinolli, f. 67 vo). A ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] ’ambito delle prove precostituite (si pensi all’atto pubblico e alla scrittura privata), sia tra prova legale) sembri trovare un limite applicativo di fronte ai fatti notori, che non possono essere disattesi dal giudice neppure in caso di eventuali ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] città fosse in decadenza già a quel tempo, è del resto notorio. Anche nei palazzi imperiali fuori di Roma ci furono biblioteche, al riordinamento della Nazionale, segui nel 1859 (e 1897) un atto legislativo per le comunali e nel 1878 (1880,1881) per ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] allora si affermarono vigorosamente, non solo - come è notorio - nel campo della musica, ma anche in quello delle lo dichiararono allora al difuori delle leggi civili (13 marzo), con un atto che non ha precedenti nella storia del mondo, e il 25 marzo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] , ma in leggi partîcolari. Per di più, se per l'atto vietato la legge non stabilisce la pena, non vi può essere punizione un reato contro l'amministrazione della giustizia. Nondimeno, è notorio che moltissimi dei divorzî concessi, tanto negli stati i ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] schiavitù dell'arretratezza è insostituibile. Ed è, per contro, notorio ed evidente che anche per i paesi più ricchi e più alle grandi estensioni praticamente non urbanizzabili, alle tendenze in atto per una maggiore o minore densità abitativa, e ad ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] può fare alcun guadagno usando qualunque macchina, si presenta come atto a caratterizzare un'entità fisica ben distinta.
Di più facile energia potenziale. Quanto agli esempî c), d), è notorio che dopo un tempo più o meno lungo, qualunque pendolo ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] luci di scarico, dal quale ha inizio poi il canale atto a portare l'acqua a destinazione. Nei moderni impianti di scaturisce alla superficie del terreno o a poca profondità; notorio è lo sfruttamento dei fontanili della pianura lombarda, le ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] della sua attività spirituale. Il comporre era per lui atto essenzialmente religioso: dalle cose più umili, come le norme : Bach ne è infatti l'insuperato maestro. Il suo volto notorio è quello del massimo legislatore del contrappunto: la sua figura, ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] oculari, e lo sguardo si fissa. Comincia a compiersi qualche atto volontario, girando il capo e il corpo, e tendendolo talora di nati con malformazioni gravi e irreparabili, è notorio che gli eredo-luetici rappresentano soggetti deboli, predisposti a ...
Leggi Tutto
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...