DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] Lorenzo Domenico risulta ormai morto il 4 genn. 1344, quando in un atto notarile il D. è detto "f. q. Magistri fratris Laurencii De apiis iniziale in un vero e proprio pellegrinaggio penitenziale di tipo pauperistico, e suscitando quindi gravi ...
Leggi Tutto
FILAURO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque in data imprecisabile a L'Aquila, dove pare abbia quasi sempre operato. S. Massonio (1594), a cui si devono le poche notizie tramandate sulla vita [...] coro di Angeli, che commenta gli eventi con tono ammonitorio e penitenziale. Ma, pur nel rispetto di questi elementi di più stretta e infatti viene inserito tra il secondo e il terzo atto un intermezzo (il concilio di farisei), non estraneo all' ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...