Nel diritto processuale civile l’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primo grado, a eccezione di quelle dichiarate inappellabili tanto dalla legge quanto in virtù [...] ricorrere immediatamente in cassazione (Ricorso per cassazione. Diritto processuale civile). L’appello si indirizza o alla corte di che la legge esige che l’appellante indichi nell’atto introduttivo i motivi specifici della impugnazione (art. 342), ...
Leggi Tutto
Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione.
Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] merito delle domanda dell'attore, e non anche l'annullamento dell'atto.
L'azione costitutiva ha natura tipica, potendo essere esercitata nei Voci correlate
Accertamento. Diritto processuale civile
Azione. Diritto processuale civile
Interesse ad agire ...
Leggi Tutto
Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] d’ufficio (art. 341 c.p.p.).
Richiesta di procedimento. - Atto previsto e disciplinato dall'art. 342 c.p.p con cui il ministro penale a una valutazione dell’autorità di governo.*
Voci correlate
Azione. Diritto processuale penale
Indagini preliminari ...
Leggi Tutto
L’oralità rappresenta uno dei principi ai quali si ispira il processo civile contemporaneo. Il processo civile dichiarativo, volto all’accertamento giudiziale dei diritti soggettivi sostanziali bisognosi [...] di questa funzione sono gli atti introduttivi della controversia, ovvero l’atto con il quale l’attore propone la domanda (Citazione; Ricorso. Diritto processuale civile) e l’atto con il quale il convenuto si costituisce in giudizio apprestando le ...
Leggi Tutto
Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] verbale sul quale la decisione è trascritta.
In quanto atto tipicamente decisorio la sentenza ha la funzione elettiva di di impugnazione ordinari e straordinari (Impugnazioni. Diritto processuale civile). Se la sentenza presenta omissioni, errori ...
Leggi Tutto
La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] mancanza di titolo da parte di chi è indicato come creditore (art. 2707 c.c.).
Voci correlate
Atto pubblico. Diritto civile
Disconoscimento della scrittura privata
Firma digitale e firma elettronica
Forma degli atti
Giudizio di verificazione ...
Leggi Tutto
Soggetto pubblico chiamato a esercitare la funzione giurisdizionale civile, ossia quell’attività consistente generalmente nella tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi o status (art. 2907 c.c.). [...] di cognizione, destinata a concludersi con un atto di accertamento (dotato dell’efficacia di giudicato) un’ordinanza o un decreto (art. 131 seg.: Provvedimento. Diritto processuale civile). I soggetti che, secondo le regole di competenza, decidono ...
Leggi Tutto
In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] sua decisione di non essere formalmente presente in giudizio (Contumacia. Diritto processuale civile); ovvero che, a prescindere dalla regolare notificazione dell'atto di citazione, il convenuto sia presente fisicamente nel processo.
Attuazione del ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] di giurisdizione nell’ordinamento processuale italiano. - La giurisdizione costituisce un presupposto processuale, la cui mancanza deve eccepire il difetto di giurisdizione nel primo atto difensivo. Le questioni di giurisdizione possono essere decise ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, vizio dell’atto che impedisce al giudice di esaminare la richiesta avanzata da una parte del processo non presentando essa i requisiti stabiliti dalla legge.
Con riferimento al [...] e, pertanto, è funzionale al principio di economia processuale, nella misura in cui tende a evitare l’ della parte per un vizio intrinseco dell’atto di impugnazione, ossia per una difformità dell’atto rispetto al modello legale previsto. Prima delle ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...