Introdotto nell’art. 111 della Costituzione dalla l. n. 2/1999, il principio del contraddittorio costituisce una peculiare connotazione della giurisdizione penale in quanto garantisce il pieno esercizio [...] assicurando il diritto del difensore ad essere presente ad un atto di indagine o a conoscerne il verbale, e quella correlate
Dibattimento
Incidente probatorio
Prova. Diritto processuale penale
Approfondimenti di attualità
La diversa definizione ...
Leggi Tutto
Diritto
Persona a cui le parti possono affidare la decisione delle loro controversie in forza di una convenzione di arbitrato, compromesso o clausola compromissoria. Possono anche essere più persone, purché [...] . 813). L’arbitro che omette o ritarda di compiere un atto relativo alle sue funzioni può essere sostituito, previo accordo tra le in termini di autonomia dalle federazioni sportive di riferimento.
Voci correlate
Arbitrato. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] navigazione. Di norma, la funzione di comando deriva da un atto dell’armatore o dell’esercente, ma non esaurisce le funzioni e dell’esercente (al c. di nave anche la rappresentanza processuale dell’armatore). Il suo potere ha fonte nella legge ed è ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, l’attività giudiziale volta a eliminare la controversia mediante l’accertamento incontrovertibile (con forza di giudicato) dell’esistenza o inesistenza del diritto soggettivo [...] caratteri dell’attualità e dell’obiettività, che sia cioè già in atto nel momento in cui si agisce in giudizio e si manifesti in quella principale dedotta in giudizio (Pregiudizialità. Diritto processuale civile). Tale accertamento non ha sempre l’ ...
Leggi Tutto
Nel processo civile il giuramento è un mezzo di prova. Può essere decisorio, suppletorio o estimatorio.
Il giuramento decisorio è la prova con cui una parte è invitata dalla controparte a giurare personalmente [...] sia altrimenti determinabile (art. 2736, co. 2, c.c.).
L’atto con cui si invita la parte a giurare è il deferimento (art. c.c.), ma il soccombente potrebbe chiedere solo il risarcimento dei danni.
Voci correlate
Prova. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Istituto processuale per il quale una delle parti può chiedere che il processo sia assegnato ad altro giudice. Le parti possono ricusare il giudice nei casi previsti dal combinato disposto degli art. 36 [...] dibattimento; in ogni altro caso prima del compimento dell’atto da parte del giudice. La dichiarazione di ricusazione, può disporre con ordinanza che il giudice sospenda ogni attività processuale o si limiti al compimento di atti urgenti. Sul merito ...
Leggi Tutto
ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la [...] più in generale all’espletamento degli atti ordinati dall’autorità giudiziaria o richiesti dal cancelliere o da una parte processuale. Opera sotto la sorveglianza del magistrato capo dell’ufficio giudiziario. Con riferimento all’ambito penale, l’u ...
Leggi Tutto
Modello generale di svolgimento dell’attività giurisdizionale consistente in un procedimento che, rispondendo alle esigenze di celerità e di riservatezza, non si svolge in presenza del pubblico, ma alla [...] preliminari e sull’archiviazione; decisione nel giudizio d’appello. L’atto iniziale del procedimento è il decreto di fissazione dell’udienza. Il processuale penale
Archiviazione
Arresto
Conflitti di giurisdizione e di competenza. Diritto processuale ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, la querela di falso toglie l’efficacia di prova legale all’atto pubblico e alla scrittura privata, in quanto è un procedimento che accerta la falsità di questi documenti. Ciò sia che [...] produce gli effetti di cui all’art. 480 c.p.p., se di rigetto condanna il querelante a una pena pecuniaria.
Voci correlate
Atto pubblico. Diritto processuale civile
Azione costitutiva
Giudizio di verificazione
Scrittura privata. Diritto ...
Leggi Tutto
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli [...] quale vengono emessi, sicché si hanno provvedimenti decisori, provvedimenti cautelari e provvedimenti esecutivi.
Voci correlate
Decreto. Diritto processuale civile
Ordinanza. Diritto processuale civile
Provvedimento decisorio
Sentenza. Diritto ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...