Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] a dire la conseguenza del mancato o difettoso compimento delle condotte che la legge processuale pone come condizioni di efficacia dell’attoprocessuale strumentale e dell’atto finale del processo, il provvedimento del giudice (per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] Emerge poi qui l’importanza della questione attinente alla cd. natura del precetto. Invero, se si ritiene che esso sia un attoprocessuale, cosa che in fondo appare confermata anche dal richiamo del precetto sia nell’art. 125 c.p.c. sia nell’art ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti della inammissibilità e della improcedibilità delle impugnazioni, anche nei rapporti con le nullità degli atti processuali, [...] . Poli, R., Invalidità ed equipollenza, cit., 42 ss.), si tratta anche in questo caso di vizi di forma dell’attoprocessuale, cioè di vizi che, per struttura e funzione, sarebbero indubbiamente qualificabili in termini di nullità, ove non vi fosse la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] , quindi, non tenuto ad eseguire la richiesta per ragioni di subordinazione funzionale) per il compimento di un determinato attoprocessuale.
Attraverso la rogatoria, dunque, il giudice o il pubblico ministero chiede ad altro organo – di pari grado e ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] 21.4.2011, n. 9130 – hanno discusso un profilo di rilevanza della qualificazione giuridica dell’attoprocessuale di parte volto a far proseguire il processo iniziato con l’atto con cui è stata introdotta la domanda. Nel caso il processo era iniziato ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] , Palermo, III, 13.7.2017, n. 1842 ha precisato che ai fini della validità della notifica telematica di un attoprocessuale ad una p.a. deve utilizzarsi esclusivamente l’indirizzo PEC inserito nell’elenco tenuto dal Ministero della Giustizia, di cui ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] di ragionevolezza non consentono di negare rilevanza all’affidamento incolpevole che la parte, nel compiere un attoprocessuale, abbia riposto in un orientamento giurisprudenziale che in quel momento appariva indiscusso e consolidato14. Sotto questo ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] giorni dal perfezionamento dell’ultima notifica, stabilito dall’art. 45 c.p.a. per il deposito di ogni «attoprocessuale».
Il codice richiede come condizione di procedibilità dell’istanza cautelare il deposito dell’istanza di fissazione dell’udienza ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] del termine decadenziale è costituito non già dalla data di pubblicazione del provvedimento giurisdizionale, ma da quella in cui l’attoprocessuale è divenuto stabile o definitivo (si veda ad es. Cass., sez. I, 4.1.2001, n. 76) che ha enunciato ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] diritto di essere ascoltato nel processo.
31 Anche se la legge non lo dice esplicitamente, l’audizione è attoprocessuale necessario solo nei procedimenti che coinvolgono l’interesse superiore del minore nei quali tale interesse è criterio necessario ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...