Nel diritto processuale civile, la legittimazione ad agire è la titolarità del diritto di azione, anche detta legitimatio ad causam; l’istituto opera sul piano soggettivo, determinando colui che ha il [...] sostanziale – così come configurato in via di mera affermazione nell’atto introduttivo – i soggetti nei cui confronti la domanda deve essere proposta.
Voci correlate
Azione. Diritto processuale civile
Domanda
Interesse ad agire
Sostituzione ...
Leggi Tutto
Situazione processuale della parte (attore o convenuto) che non si è costituita in giudizio.
Prima della formale dichiarazione di contumacia di una parte a opera del giudice è necessario che quest’ultimo [...] essere ammesso a compiere attività che gli sarebbero precluse se dimostra che la nullità dell’atto introduttivo del giudizio (Citazione; Ricorso. Diritto processuale civile) o la sua notificazione gli ha impedito di essere a conoscenza del processo ...
Leggi Tutto
Regola generale che limita la conoscibilità dei fatti durante le indagini preliminari. L’art. 329 c.p.p. stabilisce, infatti, che gli atti di indagine compiuti dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria [...] , ispezione e confronto), rispetto ai quali il difensore ha diritto di assistervi e di essere avvisato almeno ventiquattro ore prima del compimento dell’atto.
Voci correlate
Imputato
Indagato
Indagini preliminari
Prova. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
Attività attraverso cui viene portata a conoscenza di un determinato soggetto un documento o un atto del processo. La notificazione viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico [...] quella della conoscenza legale dell’atto. La l. n. 53/1994 concede la facoltà al difensore di eseguire notificazione e disciplina le modalità dell’attività.
Voci correlate
Comunicazione. Diritto processuale civile
Approfondimenti di attualità
Un ...
Leggi Tutto
Comunicazione con la quale il pubblico ministero, durante le indagini preliminari, avvisa l’indagato e la persona offesa del reato per cui sta procedendo, che sta per compiere un atto cui il difensore [...] informazione di garanzia determina la nullità dell’atto di indagine garantito, perché impedisce l’intervento atto per cui si procede.
Voci correlate
Indagato
Interrogatorio. Diritto processuale penale
Indagini preliminari
Prova. Diritto processuale ...
Leggi Tutto
Una delle forme con cui il giudice può emettere provvedimenti, accanto alla sentenza e all’ordinanza. Secondo l’art. 135 c.p.c., il decreto viene pronunciato d’ufficio o su istanza di parte (scritta o [...] orale), generalmente in assenza di contraddittorio. È un atto normalmente non motivato, salva diversa indicazione della legge, «datato .
Voci correlate
Ordinanza. Diritto processuale civile
Provvedimento. Diritto processuale civile
Sentenza. Diritto ...
Leggi Tutto
Nel processo civile la procura è l’atto con cui la parte conferisce l’incarico al difensore. Con la nomina, il difensore può compiere e ricevere gli atti processuali in nome della parte, a eccezione di [...] discrezionalità tecnica, consistono nello scegliere e nel tenere la condotta processuale che meglio risponde agli interessi della parte.
La procura deve essere conferita per atto pubblico o per scrittura privata autenticata dal difensore e può essere ...
Leggi Tutto
Tecnicamente, nel diritto processuale civile, il procuratore è colui che, munito di procura ad litem, esercita il ministero di difensore in giudizio (art. 82 s. c.p.c.).
Prima dell’intervento della l. [...] di specie/genere, in quanto il procuratore deriva i propri poteri direttamente dalla legge (art. 84 c.p.c.) anche se in forza di un atto di investitura proveniente dalla parte.
Voci correlate
Avvocato
Difensore
Procura. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
L’atto del rendere pubblicamente noto. In diritto, pubblicazione della sentenza, atto coincidente, ai sensi dell’art. 133 c.p.c., con il deposito nella cancelleria del giudice che l’ha pronunciata.
La [...] nel computo del termine lungo, quando a esse sia imputabile la mancata conoscenza dell’atto impugnando ovvero del dies a quo del termine di impugnazione.
Voci correlate
Impugnazioni. Diritto processuale civile
Notificazione
Sentenza. Diritto ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, colui contro il quale l’attore fa valere la domanda giudiziale e che, di conseguenza, viene chiamato a esercitare in condizioni di parità il suo diritto di difesa davanti al giudice. [...] preparare adeguatamente le sue difese, attraverso l’atto contrapposto alla domanda introduttiva dell’attore, deve essere riconvenzionale.
Voci correlate
Comparsa
Parte. Diritto processuale civile
Approfondimenti di attualità
La ragionevole durata ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...