. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] della commissione adita, l'oggetto della domanda, l'indicazione dell'atto cui la controversia si riferisce, ovvero dell'ufficio nei confronti avanti l'AGO.
Bibl.: E. Allorio, Diritto processuale tributario, Torino 1963; G. A. Micheli, Osservazioni ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] metagiuridico, e perciò così vasto da abbracciare dgni atto naturale, come il ridere o il mangiare, Napoli 1906, VI, p. 279; G. Chiovenda, Principi di diritto processuale civile, Napoli 1913; id., Dell'azione nascente dal contratto preliminare, in ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] La giustificazione giuridica si trovò nel considerare che ogni atto del coerede e in genere del condomino era compiuto sub dell'actio communi dividundo, in rapporto alla legittimazione processuale, Pavia 1916; oltre ai singoli paragrafi nei trattati ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] se ha per oggetto immobili, deve essere fatto per atto pubblico o per scrittura privata sotto pena di nullità ( Sulla natura giuridica del processo di divisione, in Foro it., 1947, I, p. 356; id., Diritto processuale civile, Padova 1948, pp. 502-504. ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] le sole anticipazioni o cessioni, che risultino da atto scritto avente data certa anteriore al trasferimento, ammenoché l diritto e alle conseguenze che in ordine alla legittimazione attiva processuale ne discendono (art. 1586).
4. Nulla, del ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] , quando accertano un fatto o un atto giuridico senza modificarlo, realizzano un atto giuridicamente inutile e quindi indegno di tutela Natura giuridica del negozio di accertamento, in Rivista di diritto processuale, 1933, I, p. 1 segg.; R. Nicolò, ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] ha modificato questa figura tradizionale col prescrivere che l'atto di appello debba enunciare i motivi specifici dell'impugnazione ed., Napoli 1945, p. 310 segg.; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale civile, II, 4ª ed., Milano 1946, p. 193 segg.; S. ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] sta naturalmente nelle mani dei soggetti del rapporto giuridico processuale, delle parti e del giudice. Le parti possono soltanto nella comparsa di risposta o, in generale, nel primo atto difensivo del giudizio di primo grado (art. 38). In quella ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] organi periferici e possibilità di attribuire definitività processuale agli atti da questi emanati; contestualità del di delega contenuto negli ultimi atti parlamentari (atto Camera n. 114; atto Senato n. 3157) era ampiamente innovativo rispetto ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] , trovino tra loro l'accordo e così compongano la lite. Questo atto è ciò che prende, nell'uso comune, il nome di componimento, e si notano interessanti relazioni tra la soluzione processuale e la soluzione extraprocessuale della lite. Se, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...