. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] di transazione si può parlare; o è infondata, e allora l'atto di ricognizione, da parte di chi non ha alcun diritto o 1915, par. 150, p. 484; G. Chiovenda, Principii di diritto processuale civile, Napoli 1928, pp. 140-145; 858-863; B. Windscheid, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] del sistema: esperienze e prospettive, in Rivista di diritto processuale, 1966, p. 206-32; Le système de contrôle costituzionale e le sue disposizioni di principio, Milano 1952; voce Atto normativo, in Enciclopedia del diritto, vol. IV, ivi 1959, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] impugnazione (in Filangieri, 1894); La nullità dell'atto di citazione (Genova 1896); Dei criteri di (in Foro Italiano, 1904); Il diritto di agire nella nuova scienza processuale civile tedesca (in Scritti giuridici dedicati a G. P.Chironi, II, ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] ove insegnò fino al 1922, ricoprendo anche l'incarico di diritto processuale civile. A di questi anni la monografia su La struttura dell' dell'obbligazione in diritto romano. Rischio contrattuale, atto illecito, negozio giuridico, ibid. 1959. Dell' ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] alcuni fallimenti, l'ONU esercita un'indubbia attrazione: il primo atto di ogni nuovo Stato, dopo la conquista dell'indipendenza, è Se si esaminano i codici di diritto sostanziale e processuale di queste sei nazioni a diritto civile, si riscontrerà ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] magistrato dei censori aprì un voluminoso fascicolo processuale, cercando di definire una volta per tutte dopo la caduta della Repubblica, faceva però riferimento a uno scontro già in atto da tempo.
65. Ivi, Censori, b. 39, scrittura del gastaldo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ampliamento dei possedimenti britannici. Due processi erano in atto in quegli anni: il trasferimento delle colonie, durante nella stesura di altri codici di diritto commerciale e processuale, solo per scoprire di aver mal interpretato il pensiero ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] verificazione variano a seconda dei paesi), e si esercita su un atto, detto rendiconto, che prima o poi viene introdotto in tutte le insoddisfacente. L'aspetto negativo riguarda il profilo processuale: il processo amministrativo è invecchiato, è ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Comune Europeo, l'imposta sul valore aggiunto (IVA), che colpisce ogni atto dei consumatori finali di un bene o di un servizio, il cui , come di recente in Francia, ora sulla tutela processuale, come di recente in Germania. Si giunge addirittura a ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] supporto alla protezione dei pentiti, norme più efficaci sul piano processuale e il contrasto alle attività di riciclaggio (già predisposto con . In molti paesi dell'Est europeo è in atto un processo inteso a rendere le diverse legislazioni omogenee ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...