Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] non inferiore a un anno possa portare con sé all'atto dell'ingresso nel paese anche i propri familiari, secondo un rapporto strumentale tra il momento della protezione e quello processuale: il permesso di soggiorno concesso non ha infatti una valenza ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] conferma di ciò si riviene nelle previsioni secondo cui l’atto di ricorso al collegio – oltre a specificare l’oggetto Borghesi, Gli arbitrati in materia di lavoro, in Il diritto processuale del lavoro, Vallebona (a cura di), in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] ora a tutti i figli cosicché la filiazione viene provata con l’atto di nascita e, in sua mancanza, con il possesso di stato di , in La riforma della filiazione. Aspetti personali, successori e processuali, a cura di M. Rossetti, M. Moretti, e ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] dato al loro sindaco e procuratore la potestà di sottoscrivere l'atto. Il trattato, che costituisce perciò una fonte davvero unica per la viceregia nel diritto civile, in quello penale e processuale, ebbe il compito di regolare tutti gli aspetti ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] In particolare la Corte, dopo aver preso atto della sostanziale convergenza giurisprudenziale in ordine alla tali da fornire sicuri parametri di giudizio utili per la prova processuale del nesso causale: tanto meno quando oggetto di vaglio siano ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] del consumo', proprio perché l'atto del consumo "è un atto esistenziale molto complesso in cui l quindi il problema di assicurare a questo tipo di interessi un'adeguata garanzia processuale di difesa (cfr. Giannini, in AA.VV., Le azioni..., 1976, ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...]
Le modifiche attuate infatti consentono oggi la notifica diretta di atti processuali a mezzo Pec da parte degli avvocati che siano autorizzati ai tal caso l’originale e la copia dell’atto devono essere previamente vidimati e datati dal consiglio ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] cura di chi promuove il giudizio – di una copia dell’atto introduttivo di ogni giudizio civile in materia di marchi registrati la sentenza definitiva vincola solo i soggetti del rapporto processuale e non si estende ai terzi che non abbiano ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] essere invocate utilmente davanti ai giudici in sede processuale; lo stesso valore era attribuito anche alle common law e quelli continentali": essa ammette quindi che un atto amministrativo possa, in una certa misura, lecitamente disciplinare tale ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] via per la Romagna. Il 22 agosto venne stipulato a Pesaro l'atto notarile con cui Paola compiva formale rinuncia a qualunque pretesa per sé e grazie alla parziale conservazione del copioso materiale processuale, da cui si giunge a ricostruire il ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...