Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] verbale sul quale la decisione è trascritta.
In quanto atto tipicamente decisorio la sentenza ha la funzione elettiva di di impugnazione ordinari e straordinari (Impugnazioni. Diritto processuale civile). Se la sentenza presenta omissioni, errori ...
Leggi Tutto
La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] mancanza di titolo da parte di chi è indicato come creditore (art. 2707 c.c.).
Voci correlate
Atto pubblico. Diritto civile
Disconoscimento della scrittura privata
Firma digitale e firma elettronica
Forma degli atti
Giudizio di verificazione ...
Leggi Tutto
Soggetto pubblico chiamato a esercitare la funzione giurisdizionale civile, ossia quell’attività consistente generalmente nella tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi o status (art. 2907 c.c.). [...] di cognizione, destinata a concludersi con un atto di accertamento (dotato dell’efficacia di giudicato) un’ordinanza o un decreto (art. 131 seg.: Provvedimento. Diritto processuale civile). I soggetti che, secondo le regole di competenza, decidono ...
Leggi Tutto
In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] sua decisione di non essere formalmente presente in giudizio (Contumacia. Diritto processuale civile); ovvero che, a prescindere dalla regolare notificazione dell'atto di citazione, il convenuto sia presente fisicamente nel processo.
Attuazione del ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] di giurisdizione nell’ordinamento processuale italiano. - La giurisdizione costituisce un presupposto processuale, la cui mancanza deve eccepire il difetto di giurisdizione nel primo atto difensivo. Le questioni di giurisdizione possono essere decise ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, vizio dell’atto che impedisce al giudice di esaminare la richiesta avanzata da una parte del processo non presentando essa i requisiti stabiliti dalla legge.
Con riferimento al [...] e, pertanto, è funzionale al principio di economia processuale, nella misura in cui tende a evitare l’ della parte per un vizio intrinseco dell’atto di impugnazione, ossia per una difformità dell’atto rispetto al modello legale previsto. Prima delle ...
Leggi Tutto
Introdotto nell’art. 111 della Costituzione dalla l. n. 2/1999, il principio del contraddittorio costituisce una peculiare connotazione della giurisdizione penale in quanto garantisce il pieno esercizio [...] assicurando il diritto del difensore ad essere presente ad un atto di indagine o a conoscerne il verbale, e quella correlate
Dibattimento
Incidente probatorio
Prova. Diritto processuale penale
Approfondimenti di attualità
La diversa definizione ...
Leggi Tutto
Diritto
Persona a cui le parti possono affidare la decisione delle loro controversie in forza di una convenzione di arbitrato, compromesso o clausola compromissoria. Possono anche essere più persone, purché [...] . 813). L’arbitro che omette o ritarda di compiere un atto relativo alle sue funzioni può essere sostituito, previo accordo tra le in termini di autonomia dalle federazioni sportive di riferimento.
Voci correlate
Arbitrato. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, l’attività giudiziale volta a eliminare la controversia mediante l’accertamento incontrovertibile (con forza di giudicato) dell’esistenza o inesistenza del diritto soggettivo [...] caratteri dell’attualità e dell’obiettività, che sia cioè già in atto nel momento in cui si agisce in giudizio e si manifesti in quella principale dedotta in giudizio (Pregiudizialità. Diritto processuale civile). Tale accertamento non ha sempre l’ ...
Leggi Tutto
Nel processo civile il giuramento è un mezzo di prova. Può essere decisorio, suppletorio o estimatorio.
Il giuramento decisorio è la prova con cui una parte è invitata dalla controparte a giurare personalmente [...] sia altrimenti determinabile (art. 2736, co. 2, c.c.).
L’atto con cui si invita la parte a giurare è il deferimento (art. c.c.), ma il soccombente potrebbe chiedere solo il risarcimento dei danni.
Voci correlate
Prova. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...