Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] un comportamento illecito. La legge, nel prendere atto di questa illiceità, la pone a fondamento di 11 Porreca, La riforma dell’art. 96 c.p.c. e la disciplina delle spese processuali nella l. 69 del 2009, in Giur. mer., 2009, 1842.
12 Relazione al ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] effettività della capacità contributiva “misurata” nell’originario atto impositivo o “misurata” nel processo rispetto a stabiliti dalla legge, tutti incentrati sull’incertezza dell’esito processuale della lite.
Fonti normative
Art. 53 Cost., art. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] a suo favore o a suo carico, idealmente ricollegati alla ricezione dell’atto, quanto al notificante essa rileva come esercizio di un diritto o di un potere sostanziale o processuale, che questi deve esercitare entro un determinato periodo di tempo al ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] nullità sono eguali in quanto ognuna di loro è tutela in atto di interessi generali11, è conseguente, onde evitare un discontinuo nello svolgersi della sanzione, che le regole processuali sul giudicato si adattino, a mo’ di un loro scorrimento: dalla ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] possibilità di deroga pattizia a quella regola.
La forma dell’atto introduttivo, per entrambe le azioni, è rappresentata dal ricorso, assenza di strumentalità nella relazione tra le due fasi processuali descritte, sta la disposizione dell’art. 703, ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] d’ufficio, il giudice la indica in udienza dandone atto a verbale. Se la questione emerge dopo il passaggio spunti in tal senso, cfr., ad es., Proto Pisani, Lezioni di diritto processuale civile, V ed., Napoli, 2006, 99-102; Civinini, Poteri del ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] ed il giudizio di cassazione si è svolto nelle forme ordinarie. Questo modulo processuale è stato vigente dal 6 ottobre 2011 al 17 agosto 2017. Con l conseguenze sul piano degli effetti processuali dell’atto introduttivo del giudizio. Più ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] relazione al d.lgs. n. 8/2016 (p. 2) ove si dà atto della trasformazione del reato di interruzione da parte della donna della gravidanza senza l’ ., 50, nonché, da ultimo, a Lavarini, B., I profili processuali, cit., 17 ss.
54 V. Gargani, A., già nel ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] le interrelazioni del diritto tributario con il diritto processuale, specialmente civile, ma anche amministrativo: i principi di uno Stato membro o direttamente, ovvero attraverso un atto di recezione da parte dell’ordinamento interno dei singoli ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] tesi, autorevolmente sostenuta, della natura processuale dell’istituto, in quanto destinato ad di bollo in quanto, come correttamente rilevato, detto tributo «colpisce l’atto unicamente in considerazione del suo aspetto formale e non anche del suo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...