• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
863 risultati
Tutti i risultati [1099]
Diritto [863]
Diritto processuale [224]
Diritto penale e procedura penale [207]
Diritto civile [156]
Diritto amministrativo [116]
Biografie [80]
Diritto commerciale [56]
Diritto tributario [54]
Storia [44]
Diritto comunitario e diritto internazionale [42]

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] sia oggetto di rettifica, l’effetto costitutivo è affidato, in tutto o in parte, all’atto provvedimentale di recupero (Allorio, E., Diritto processuale tributario, Torino, 1969, 579-580; Tesauro, F., Il rimborso dell’imposta, Torino, 1975, 95 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] la s.c.i.a., l’irrilevanza dei vizi dell’atto in ipotesi di esito ineludibile, la misurata discrezionalità nel valutare a ciò deputata (cfr., in questo senso, Betti, E., Diritto processuale civile, Roma, 1936, 315-16; Calamandrei, P., La relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il diritto di accesso

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «diritto» di accesso Mario R. Spasiano Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] accertamento preventivo in ordine al rilascio di determinati atti; e) se la mancanza di sostanziale valenza processuale dell’atto impugnato non debba indurre ad escludere qualsiasi preclusione; f) se la mancanza di necessità di impugnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] l’atto amministrativo con il quale il conservatore ha disposto l’iscrizione della cancellazione, oppure la domanda del liquidatore volta a cancellare la società seguita dal provvedimento favorevole di iscrizione. c) Sul piano processuale, alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] si applica all’ipotesi di non conoscenza di un singolo atto di un processo di cui la parte conosca invece l’ . 1541), la cui tutela prevale nel processo amministrativo sulle esigenze processuali, proprio per il giudizio sul potere che vi si svolge: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] .), lo strumento a mezzo del quale dare espressione alle proprie volontà (l’atto pubblico o la scrittura privata autenticata, art. 408, comma 2, c.c. cit.) e, infine, l’istituto processuale di cui avvalersi (l’amministrazione di sostegno, l. n. 6 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Appello [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Chiarloni Marco Russo Abstract L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] appello avverso l’ordinanza ex art. 702 ter c.p.c. si propone con atto di citazione: Cass., 15.12.2014, n. 26326), il quale, a norma grado non impugnata (Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile, II, Milano, 1984, 300); b) qualora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici Claudio Contessa Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] qualche misura ispirato al modello della legittimazione processuale differenziata riconosciuta all’Autorità Antitrust dall’art in giudizio per ottenere in via giudiziale la rimozione dell’atto. È di tutta evidenza la profonda diversità fra il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] -1978) e Giorgio La Pira. In secondo luogo, occorre dare atto che nel clima tutto sommato un po’ stagnante di quegli anni non , dei diritti di libertà personale e di difesa processuale additando con antiveggenza la via degli anni successivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 3. Testimonianza assistita

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] inutilizzabilità per violazione di una forma essentialis dell’atto (Conti, C., Annullamento per violazione di 1673 ss.; Stanzione, G., Il diritto al silenzio nel sistema processuale francese in comparazione con l’ordinamento italiano, in Dir. pen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 87
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali