Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] come riferita all'ufficio dell'Agenzia, al quale va pertanto riconosciuta la legittimazione processuale. Ne dà conferma l’art. 20, d.P.R. 26.3 confronti dell’ufficio dell’Agenzia che ha emesso l’atto, presso la sua sede locale, ovvero nei confronti ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] in caso di sentenza di “patteggiamento”, la condanna alle spese processuali è prevista solo quando la pena detentiva irrogata superi i due quelli che possono derivare per effetto di atto discrezionale della pubblica amministrazione a causa della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] si pone nel contempo sia come norma attributiva di poteri processuali, sia come regola di giudizio per la decisione del fatto della comunità, comporta la nullità dell’atto negoziale. In positivo, l’atto negoziale è idoneo a produrre effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] fecondare: dal diritto costituzionale al diritto civile, dal diritto processuale al penale e all’amministrativo. È per l’appunto a uno status professionale; la certificazione contenuta in quell’atto di autonomia contrattale non era altro che il ticket ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] per il godimento di un diritto o il compimento di un atto.
Va infine fatto un breve cenno all’art. 16 disp. italiano, all’art. 75, per la determinazione della capacità processuale richiama le norme che regolano la capacità del soggetto, sicché ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] risolto con le norme di diritto internazionale privato e processuale che, all’interno di ogni ordinamento, stabiliscono quale rispetto all’impresa forte: e la delocalizzazione produttiva in atto crea, in linea di massima, una distribuzione geografica ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] tra le diverse Sezioni. Si tratta della possibilità di notificare l’atto introduttivo del giudizio (nonché i motivi aggiunti e il ricorso incidentale, così come tutti gli atti processuali per i quali è necessaria la notifica e non il mero deposito ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] ). Secondo la dottrina «sfuma nel rapporto processuale che contraddistingue questo peculiare diritto di azione obbligata a emanare un nuovo parere se propone motivi aggiunti contro lo stesso atto (TAR Lazio, Roma, III, n. 2720/2013; TAR Lombardia, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] al contratto e al fatto illecito di «ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico processo; da qui, una rinnovata attenzione verso il diritto processuale ed i rimedi apprestati al creditore (v. in particolare, ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] di questo genere sarebbe legittimo per il Giudice ordinario considerare la negata autorizzazione come atto inesistente e procedere oltre nell’iter processuale, mettendo così le Camere nelle condizioni di dover sollevare loro il conflitto20. Tuttavia ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...