Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] esigenza di andare di casa in casa a giustificare il suo atto per dissipare l'ombra del dubbio che persiste nella sua coscienza corte di tribunale, con argomentazioni più adatte a un verbale processuale o a un trattato giuridico che non a un'opera ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] del giudice che procede in relazione allo sviluppo del rapporto processuale e all’articolazione di questo nelle varie fasi del giudizio, in tal caso la problematica è superata poiché l’atto di convocazione è dichiarato affetto da nullità intermedia, ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] 5.022 e 3.771 nel 2015. La crisi migratoria in atto da qualche anno nell’area del Mediterraneo presenta indubbie specificità rispetto priva però i richiedenti asilo di una fondamentale garanzia processuale e, in ultima analisi, nega loro la tutela di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] pad., 2005, I, 449, secondo cui rileva anche il comportamento processuale del debitore; Cass., 13.2.2002, n. 2081, in di provvedimento che si limiti a dichiarare la nullità dell’atto introduttivo della causa di merito per vizi inerenti la editio ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] di cui all’art. 60 è soggetto alla sospensione feriale dei termini processuali dall’1 agosto al 15 settembre di ciascun anno, mentre quello di non aggiuntivo rispetto alla regolare notificazione dell’atto introduttivo del giudizio: nei casi in ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] ’unico elemento rilevante per poter giudicare della possibilità del ricorrente di impugnare un determinato atto» (Ricci, G.F., Principi di diritto processuale generale, Torino, 2010, 135 s.; Ferrara, R., Interesse, cit., 479; Attardi, A., L’interesse ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] della C. eur. dir. uomo non sono integrate nel sistema processuale nazionale come se fossero un quarto grado di giudizio e non rimuovono il dubbio di costituzionalità. L’intero contesto dell’atto rende poi evidente come la motivazione della non ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] utilizzo della parola «parte» suggerisce una fase processuale distinta da quella delle indagini. La norma possibilità di ricorrere all’istituto della riparazione estintiva con l’atto di opposizione, ovvero nelle forme e nei termini di cui ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] in questi casi (azione di annullamento di un atto discrezionale o azione avverso il silenzio ove non /1982; Clarich, M., Il giudicato, in Sandulli, A., a cura di, Diritto processuale amministrativo, Milano, 2013, 289.
19 Cons. St., sez. IV, 15.12.2011 ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] eccezione, infatti, deve essere accompagnato da una situazione processuale che non abbia consentito al giudice di rilevare Cons. St., V, 31.7.2008, n. 3817), preso atto dell’inadempimento, reiterava l’ordine di esecuzione e nominava un commissario ad ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...