Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] n. 40 del 2007) a tenore del quale se l’atto eliminatorio incide su rapporti negoziali (es. nel caso di revoca di cui all’articolo 21-octies in ordine all’irrilevanza processuale delle violazioni formali hanno destato perplessità in merito alla ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] l. n. 124/2015, anche nelle ipotesi in cui l’atto da annullare sia stato adottato anteriormente alla legge del 2015, fatta la sanzione prevista per l’ipotesi di specie. Sul piano processuale, la tutela accordata al terzo potrà rivelarsi più efficace ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] Capestrani, in CED Cass., n. 210275). Si tratta di un tipico atto a sorpresa (Zappalà, E., Le misure cautelari, in Galati, A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Diritto processuale penale, Milano, 2011, 489) per cui il giudice dovrà provvedere ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] 7.2003, n. 4440 e 21.6.2005, n. 3214) l’irragionevolezza di una regola processuale che richiedesse una nuova procura nel caso d’impugnazione con ricorso autonomo del nuovo atto e la escludesse nel caso d’impugnazione dello stesso nella via dei motivi ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] all’operazione straordinaria. In un simile contesto processuale con pluralità di parti (art. 14 d Se la designazione è omessa si considera designata la beneficiaria nominata per prima nell’atto di scissione.
3 Cass., 7.3.2016, n. 4455; Cass., 24 ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] interesse di parte all’accertamento dell’illegittimità dell’atto impugnato, seppure soltanto ai fini risarcitori (art. Le ipotesi di improcedibilità non sono tassativamente indicate dalla legge processuale. In tal senso è eloquente l’ultima parte dell ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] coniugi o presso cui è iscritto o trascritto l’atto di matrimonio.
Questa seconda procedura, tuttavia, è utilizzabile 2015, Roma, 2015, § 2.3.; Mandrioli, C. Carratta, A., Diritto processuale civile, III, XXIV ed., Torino, 2015, 154 ss.; Luiso, F.P., ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] il rito da applicare all’opposizione al decreto ingiuntivo).
3. La disciplina processuale del primo grado di giudizio
3.1 La fase introduttiva
Con riferimento, poi, alla forma dell’atto introduttivo (trascrivibile ai sensi degli artt. 2652 e 2653 c.c ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] di diritto sostanziale (nozione) e quelle di natura processuale-probatoria (quantificazione)7. Da ultimo, in particolare, cui il fatto illecito, per es. una corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio, abbia avuto incidenza causale non tanto ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] delle spese di lite; la previsione è sintomatica di una presa d’atto, da parte del legislatore, della complessità dell’ordinamento che rende giustificabili errori processuali relativi a condizioni preliminari dell’azione quali la giurisdizione e la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...