Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] al consumatore. Anche la rinuncia unilaterale implica un atto dispositivo che ricade nel fuoco della prima parte dell . giust., 21.2.2013, C-472/11 pone il principio processuale del contraddittorio quale limite al rilievo d’ufficio. Invitate le parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di iudicium.
Le practicae criminales e la dimensione processuale del penale
Il modello per la criminalistica di diritto del podestà, ha maturato una diretta conoscenza del penale in atto e ha poi trasfuso questa sua esperienza nelle practicae o nei ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] quali manca la valutazione di tali elementi e si prende atto dell’esistenza di una «preclusione di fondo», che impedisce d) e 105, co. 1, c.p.a. Anche alla luce del principio processuale di cui all’art. 156, co. 2, c.p.c. la motivazione rappresenta ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] quanto all’errore di individuazione del giudice, dovrebbe prendersi atto che la Costituzione impone di far salva l’azione. In generale, sul se una sanatoria retroattiva dei vizi processuali sia sul piano della legislazione ordinaria dovuta o meno in ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] tondo o se non si voglia un ennesimo restyling delle procedure in atto, al lume del fatto (v., infra) che molti istituti ., 3.3.2016, n. 46.
3 Pagni, I., I modelli processuali nella riforma delle procedure concorsuali, in www.ilcaso.it; De Santis, F ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] costituisce requisito di validità non di qualsiasi atto giurisdizionale, ma della sola sentenza di merito decisione (v. in proposito Comoglio, L.P., Il principio di economia processuale, I, Padova, 1980, 76 ss.; in giurisprudenza cfr., per es., ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] sotto la garanzia del controllo giurisdizionale, presente nel nostro sistema processuale sin dal d.lgs.lgt. 14.9.1944, il cui mancato rispetto, pur non incidendo sull’ammissibilità dell’atto oppositivo, espone la parte offesa al rischio di investire ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] 107 c.p.c. (cfr. Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, I, Le tutele: di merito, sommarie ed esecutive, nei confronti della parte contumace, nel qual caso l’atto che la contiene deve essere notificato personalmente a quest’ultima ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] a S.U. n. 15063/2002, «dalla relativa natura di atto non negoziale e non dispositivo, recante una mera esternazione di scienza lato, di ingenerare un accertamento solo in sede processuale, pregiudicando l’esercizio dei poteri di controllo dell’ ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] adozione di regolamenti, alla luce delle caratteristiche proprie dell’atto (art. 288 TFUE) e della sua capacità cfr. Bertoli, P., La “Brexit” e il diritto internazionale privato e processuale, in Riv. dir. int. priv. proc., 2017, 3, 599 ss ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...