Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] il diritto amministrativo, il diritto penale, il diritto processuale civile e penale, il diritto internazionale, etc.
Il , e l'Unione stessa con le sue regole, ha preso atto di questo suo fallimento ed ha ritenuto di intervenire in via ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] abbia fondato motivo di ritenere che nel domicilio sia in atto l’attività criminosa. La ratio di questa previsione è 1, c.p.p. sanziona con l’inutilizzabilità processuale i risultati delle operazioni compiute senza osservare le suindicate ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] Camera era stato considerato alla stregua di un atto amministrativo a valenza provvedimentale adottato in forma e «per quanto non espressamente previsto, ai principi del diritto processuale civile, penale e amministrativo».
8 Sul quale v. Casini ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] , senza perdere di vista i principi fondamentali del giusto processo e del diritto difesa e quindi evitando sanzioni processuali inutili, quando sia raggiunto lo scopo dell’atto.
Note
1 Ci si riferisce a Cass., 10.11.2015, n. 22871 che ha risolto le ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] dalla sentenza in esame: la condotta illecita rappresenta un fatto processuale ex art. 187, co. 2, e, dunque, , che peraltro, dopo aver escluso la validità dell’atto acquisitivo della corrispondenza, ha ritenuto comunque utilizzabile il sequestro ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] approdo attinge anche la teoria della natura non più processuale (e quindi contingente, come esclusione dal singolo concorso la stabilità del rapporto, attraverso l’irrevocabilità dell’atto),ma dovesse informarsi anche al criterio (non esplicitato ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] precedente giurisprudenza (30.4.2008, n. 129) si era preso atto che «l’identità del “fatto” sussiste – come del resto affermato sviluppa invece con assolutezza in una dimensione esclusivamente processuale, e preclude non il simultaneus processus per ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] che il contributo unificato deve essere versato non solo all’atto del deposito del ricorso introduttivo del giudizio, ma anche ’Unione, ma non già l’equivalenza delle norme processuali nazionali applicabili a contenziosi di diversa natura, quali il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] serie di principi di diritto penale sostanziale e processuale, improntati al garantismo dei lumi. Sotto un termini assai significativi: «la costituzione riprova ed annulla l’atto del potere ecc.». I decreti degli Efori costringevano i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] in merito al ricorso annullando o meno un atto amministrativo. Se fosse consentito al giudice di 1072, con nota di Vanz, M.C., Overruling, preclusioni e certezza delle regole processuali; in Corr.giur., 2011, 1392, con nota di Cavalla, F.Consolo, C ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...